| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | FOXModeratore
 
      
 
 Città: BAGNO A RIPOLI
 
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 maggio 2005 :  22:41:26     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Pieridae Genere:  Anthocharis  Specie:Anthocharis cardamines
 
 |  
                      | Un'altra...mariposa! Fox
 
 Immagine:
 
   73,47 KB
 |  
                      | Modificato da - lynkos in data 28 dicembre 2005  12:26:19
 |  
                      |  |  |  
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 maggio 2005 :  22:55:41     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere:  Minucia  Specie:Minucia lunaris
 
 |  
                      | Questa senza problemi...decisamente è una farfalla notturna... una falena? Fox
 
 Immagine:
 
   64,71 KB
 |  
                      | Modificato da - Holly in data 01 gennaio 2015  22:28:21
 |  
                      |  |  |  
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 maggio 2005 :  00:20:39     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia:  Erebidae Lymantriinae Genere:  Lymantria  Specie:Lymantria dispar
 
 |  
                      | Un bico... Fox
 
 Immagine:
 
   42,76 KB
 |  
                      | Modificato da - Holly in data 27 dicembre 2014  15:30:52
 |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 maggio 2005 :  09:07:09     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia:  Erebidae Lymantriinae Genere:  Lymantria  Specie:Lymantria dispar
 
 |  
                      | Ciao Fox! 
 Allora... la prima è una Glaucopsyche alexis  (Lycaenidae: Polyommatinae), caratteristica per le macchie nere dell'ala anteriore e le squame azzurre della posteriore, bruco su svariate leguminose, parzialmente mirmecofilo (ho passato una mattinata per fotografarne un paio, qualche anno fa, come te sulla terra umida...).
 
 La "mariposa" è un maschio di Anthocharis cardamines  (Pieridae: Pierinae) - avevo messo una foto di entrambi i sessi in una discussione su foto di Sarah -, il bruco sta sulle crucifere (Cardamines, Alliaria, Isatis, Sinapis, Arabis, Lunaria, Biscutella, Hesperis, ...)
 
 La falena è una Minucia lunaris  (Noctuidae: Catocalinae), il bruco si ciba di Quercus.
 
 Il bruco è una Lymantria dispar  (Lymantriidae), polifago ad amplissimo spettro, defogliatore pericoloso se non viene contenuto dai suoi predatori naturali (è stato importato per sbaglio negli USA, causando danni a non finire); si chiama dispar per il notevole dimorfismo sessuale (la femmina è quella bianca):
 
 
   
 
 Paolo Mazzei
 |  
                      | Modificato da - Holly in data 27 dicembre 2014  15:31:39
 |  
                      |  |  |  
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 maggio 2005 :  09:49:46     
 |  
                      | Grazie Paolo. 
 X Enzo,
 ....è il tempo che manca ..sai quante foto ho che vorrei postare?? .. tantissime....il tempo è quello che è!
 
 Credo di aver già postato questo Polyporus l'anno scorso...quanto alla G.gigas...non ricordo!
 
 Fox
 
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |