|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
janos ziska
Utente nuovo
Città: Breganze (VI) ITALY
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
2 Messaggi Tutti i Forum |
|
cianix
Utente Senior
   

Città: tarcento
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2793 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 giugno 2023 : 23:16:11
|
Ciao, a giudicare dal fiore in basso, ammesso che appartenga alla stessa pianta, del quale si nota un ginostemio più lungo rispetto a quello della holosericea, e dalla macula più simile a quella dell'apifera che a quella dell'holosericea, con quelle due macchie gialle, propenderei per l'ibrido Ophrys xalbertiana, in attesa di altri pareri.
A proposito di questo ibrido, vi chiedo cosa ne pensate di questa foto inserita nel sito dei Kew gardens, dove a mio modesto parere la foto ritrae uno di questi ibridi e non una holosericea: Link
|
le mie orchidee su Flickr ----------------------- "Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..." Henry David Thoreau
"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato." Walt Whitman.
|
Modificato da - cianix in data 11 giugno 2023 23:18:33 |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2600 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 giugno 2023 : 06:57:57
|
Grazie Janos, ciao Luciano . Un esemplare molto particolare, visto al volo, se il labello non fosse un po' chiuso alla base, direi solamente O.holosericea, in effetti alcune caratteristiche, che descrive Luciano, potrebbe averle riprese dalla O.apifera; dalla foto sembra una forma ibrida, osservandola sul campo, in natura, forse si capiva meglio. Riguardo al dubbio di Luciano sulla O. holosericea di Kew gardens, il mio parere, dato che siamo in Armenia, a quota elevata, potrebbe trattarsi, viste anche le gibbe lunghe ed appuntite, di qualche sottospecie locale di O.oestrifera o cornuta che dalla Turchia proseguendo verso est fino all'Iran e oltre, sono state descritte. Chiaramente sono solo mie ipotesi! Un salutone a tutti! gp  
|
|
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 giugno 2023 : 08:08:15
|
Ciao Fiorenzo, un saluto anche a Luciano e Giampaolo! In base alla mia esperienza direi O. holosericea... ginostemio e apicolo paiono i suoi... Come dice Giampaolo, forse la foto inganna... Sull'altra questione, il dubbio di Luciano è anche il mio. Ma se parliamo di Ophrys straniere... alzo le mani!
 |
Modificato da - bosconero71 in data 12 giugno 2023 08:15:09 |
 |
|
janos ziska
Utente nuovo
Città: Breganze (VI) ITALY
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 giugno 2023 : 18:50:08
|
vi ringrazio vedo che i miei dubbi sono anche i vostri, ibrido o holosericea semplice |
Fiorenzo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|