testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Pompilidae da ID
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2023 : 21:21:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Buonasera
Fotografato a Doberdò del Lago il 02 Aprile 2023.
Da ignorante lo vedo simile a più generi che vedo nella galleria e in rete.
Qualcuno sa aiutarmi per l'identificazione?
(Nel caso servissero altri particolari ho ancora altre foto)

Grazie!



Immagine:
Pompilidae da ID
264,2 KB

Andrea 123

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2023 : 21:22:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Pompilidae da ID
283,33 KB

Andrea 123
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13489 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2023 : 11:15:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, ne servirebbero un sacco di dettagli: da subito dimensioni precise. Fondamentali le unghie e le venature alari ma la vedo dura evidenziarle. Potrebbe essere un maschio di Priocnemis sp.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2023 : 14:10:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Giorgio!
Di unghie manco una a fuoco.
Nervatura alare: la prima che ho inviato è quella in cui si vede meglio, fra la decina che ho,
e direi che è perfettamente sovrapponibile a quella del genere Priocnemis.

Maschio è di sicuro, visti i tredici articoli delle antenne.

Cercando on line un po' di immagini ho trovato una specie di Priocnemis con testa e pleure molto pelosi, come il mio soggetto, e che corrisponde bene anche negli altri particolari: Priocnemis susterai.
Che ne pensi?

Andrea 123
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13489 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2023 : 23:12:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ovviamente il sesso era certo. Penso che sono citate 36 spp di tale genere e non ho chiavi per tutte esse, per cui... passo. Anche i miei esemplari sono indeterminati. Troppo simili!

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2023 : 09:49:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Giorgio per averci provato!
Si sa che questa è una famiglia molto difficile e con poca documentazione disponibile!


Andrea 123
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net