Autore |
Discussione  |
|
Maxiteris
Utente nuovo
Città: Fiano Romano
19 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Dolasilla
Utente Junior
 
Città: miano
89 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2023 : 13:59:39
|
Rispondo solo per la prima domanda... la prima è un'argilla "classica" o fossile per intenderci, le altre due sono attuali; la 2 è probabilmente parte di un suolo e presumo l'orizzonte superiore (argilla di campo), quindi il colore scuro è dovuto alla presenza della materia organica (humus), e l'aspetto "argilloso", presumo al tatto, è dovuto all'effettiva tessitura, ricca in elementi della granulometria delle argille. La 3 se è limo non è argilla... cioè, sono due range di granulometria diversi, che comporta anche composizione diversa, o magari è un limo argilloso... questo lo sai meglio tu che lo hai in mano; comunque, trattandosi anche qui di un sedimento "fresco", lo scuro può essere dovuto a materia organica, che non sempre si conserva poi durante la diagenesi. Esistono comunque anche le argille nere - sempre per materia organica contenuta - anche nelle rocce che hanno subito diagenesi.
Sulle analisi chimiche, passo...
 |
 |
|
Maxiteris
Utente nuovo
Città: Fiano Romano
19 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 febbraio 2023 : 11:53:18
|
Si, corretto.
La 1 è propriamente argilla. La 2 e 3 sono terreni di natura argillosa, la 2 è terreno di campo, la 3 è limo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|