|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2022 : 10:19:48
|
Immagine:
211,02 KB |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2022 : 10:20:46
|
Immagine:
195,03 KB |
b.c. |
 |
|
hutia
Utente Senior
   
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1089 Messaggi
|
Inserito il - 11 dicembre 2022 : 11:06:24
|
non vedo bene le zampe, per escludere Rhagonycha. nel caso contrario direi certamente Cantharis flavilabris
 |
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2022 : 14:32:55
|
 Grazie Fabrizio, in effetti le zampe si vedono molto poco, provo ad ingrandirne una leggermente più visibile, è una zampa anteriore.  Immagine:
271,9 KB |
b.c. |
 |
|
hutia
Utente Senior
   
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1089 Messaggi
|
Inserito il - 11 dicembre 2022 : 15:06:11
|
no non si vede la forma del terzo tarsomero.
. Comunque carinissimo esemplare.
PS: C.nigra e C. thoracica sono sinonimi e la specie in Italia, ma anche in buona parte d'Europa, appare estremamente poco comune. Ha lo scutello rossiccio. |
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2022 : 17:15:32
|
Già infatti (non si vede la forma del terzo tarsomero), quindi resta il dubbio Cantharis flavilabris o Rhagonycha sp. (P.S. C.flavilabris non dovrebbe avere la faccia rossiccia ? ) |
b.c. |
Modificato da - Bantorp in data 11 dicembre 2022 17:17:05 |
 |
|
hutia
Utente Senior
   
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1089 Messaggi
|
Inserito il - 11 dicembre 2022 : 17:41:35
|
non sempre. si rimaniamo in quel modo un altra possibilita e' Rhagonycha lutea |
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2022 : 23:17:16
|
 Bene, grazie Fabrizio   |
b.c. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|