|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2022 : 18:07:02
|
Immagine:
92,33 KB |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2022 : 18:07:54
|
Immagine:
71,28 KB |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2022 : 18:09:00
|
Immagine:
87,25 KB
|
b.c. |
Modificato da - Bantorp in data 01 ottobre 2022 18:11:28 |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2022 : 18:11:57
|
Immagine:
101,11 KB |
b.c. |
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2263 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2022 : 18:45:16
|
Ciao Carlo, dalla tua foto sembrerebbe trattarsi di Scymnus , un Coccinellidae, ma meglio attendere il parere degli specialisti. In attesa di una determinazione sicura di genere e specie, dai un'occhiata qui per un confronto: Link Link Link Link
Enzo
|
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2022 : 19:16:14
|
Grazie Enzo, vedendo i tuoi Link ed anche questo recente mio Link ( ) , credo che ci siano pochi dubbi e che sia sia proprio uno Scymnus.   |
b.c. |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2022 : 20:52:38
|
E invece questo pare proprio Stethorus pusillus (= punctillum); è il più piccolo coccinellide italiano. Gli Scymnus, come quello del link di Carlo, hanno peluria elitrale non tutta diretta in addietro (come pare in questo): alla sutura, in particolare verso l'apice, è sempre più o meno spartita, cioè diretta obliquamente all'esterno. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2022 : 18:28:16
|
 Grazie Giorgio, non si finisce mai di imparare qualcosa   |
b.c. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|