Autore |
Discussione  |
|
Piera Bionda
Utente V.I.P.
  
Città: Alessandria
236 Messaggi Flora e Fauna |
|
Piera Bionda
Utente V.I.P.
  
Città: Alessandria
236 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2022 : 00:24:08
|
Ho scelto un tema troppo ostico  |
|
 |
|
willy98
Utente Senior
   
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2022 : 20:25:29
|
Ma neanche la famosa spina nelle zampe anteriori nei maschi di P. argus è distintiva? |
Gianni |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13405 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2022 : 22:25:20
|
| Messaggio originario di willy98:
Ma neanche la famosa spina nelle zampe anteriori nei maschi di P. argus è distintiva?
|
Il problema è renderla visibile in foto: limitatamente a "in foto" è chiaro che se non si mostra la parte sotto (versus) l'ID è complicata e se l'esemplare non è "fresco" pure può essere complicato; argyrognomon e idas sono più grandi ma le foto non sono mai corredate di righello. Con l'esemplare in mano diventa più semplice per l'esperto. Un carattere usato per idas rispetto a argus è la forma degli "chevrons" neri che stanno verso l'interno delle aree aranciate nelle posteriori, che in idas hanno spesso apice più acuto (a V) e più tondi in argus, ma spesso il carattere è fallace per variabilità anche nelle due ali dello stesso esemplare.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Piera Bionda
Utente V.I.P.
  
Città: Alessandria
236 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2022 : 23:35:26
|
Sì Chalybion, intendevo l'identificazione tramite foto sia del recto che del versus. Il dettaglio della forma degli "chevrons" neri non lo conoscevo. Ma neanche che il carattere potesse essere fallace per variabilità anche nelle due ali dello stesso esemplare!!! La questione dunque rimane complicata.. ma sempre utilissimo e interessante confrontarsi.
Grazie mille Chalybion e Willy98   |
|
 |
|
willy98
Utente Senior
   
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2022 : 19:10:59
|
Quindi se con la lente vedo la "spina" posso tranquillamente segnalare P. argus. Grazie ad entrambi. |
Gianni |
 |
|
Piera Bionda
Utente V.I.P.
  
Città: Alessandria
236 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2022 : 22:02:54
|
Sì, la presenza della spina è distintiva di P. argus  |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13405 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2022 : 22:25:22
|
Dimenticavo che anche l'areale può essere utile se non indicativo. Altre differenze poi si trovano spiegate nel sito di Paolo Palmi Link che interviene spesso nel Forum, oppure confrontarle anche nel sito di Paolo Mazzei Link . |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Piera Bionda
Utente V.I.P.
  
Città: Alessandria
236 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2022 : 01:06:39
|
Grazie mille Chalybion!  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|