Autore |
Discussione  |
|
Subpoto
Moderatore
    
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2007 : 12:20:18
|
Anche se non lo si vede beenisssimo, dovrebbe trattarsi del Coranus subapterus (De Geer, 1773). Io l'ho trovato in ambienti analoghi nel Parco d'Abruzzo: M.Vitelle.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2007 : 16:07:36
|
Grazie Paris,almeno l'ordine l'ho indovinato. Spesso sono in giro sui monti dell'Italia centrale,ma purtoppo di Heteroptera non ne so niente,se ti interessa per la distribuzione delle specie posso documentarli,se preferisci solo qualche specie in particolare mi aiuterò con le tue ottime tavole per identificarla. ciao
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 settembre 2007 : 03:26:39
|
Grazie della collaborazione: di quello che posterai, farò comunque tesoro se potrò registrare i dati e usarli in futuro... naturalmente citando la fonte!
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
 |
|
Marsal
Moderatore
   

Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2005 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 settembre 2007 : 16:36:57
|
Se può interessare, il Coranus subapterus l'ho trovato in Engadina, in val di Rosech (spero si scriva così),che si raggiunge da Pontresina, a circa 2000 m di quota, nel greto del torrente, in numerosi esemplari che correvano sul pietrisco e anche sotto i sassi.
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) |
 |
|
|
Discussione  |
|