|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2022 : 08:07:13
|
Ripropongo. Domenico |
|
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2022 : 14:14:39
|
Inutile chiedere altre foto vero? 
Io credo possa trattarsi di una femmina di Ischnura pumilio altre foto aiuterebbero per una conferma. |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2022 : 15:58:38
|
Questa,le altre sono rimi piani della testa. Domenico Immagine:
87,63 KB |
|
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2022 : 16:00:07
|
| Messaggio originario di domg:
Questa,le altre sono rimi piani della testa. [...]
|
pubblica, se puoi, anche quelle della testa  |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2022 : 16:20:24
|
se è un'Ischnura pumilio è veramente strana non ne ho mai visto femmine con fasce nere omerali evidenti seppure accorciate, d'altra parte nella femmina di elegans le fasce nere omerali dovrebbero essere o sottilissime e appena accennate, come nelle normali pumilio, oppure ben marcate ma in tal caso complete
aspettiamo di vedere i primi piani della testa (anche se quello che mi interessa di più è il pronoto ) |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2022 : 16:23:58
|
| Messaggio originario di gomphus: [...] aspettiamo di vedere i primi piani della testa (anche se quello che mi interessa di più è il pronoto )
|
 |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2022 : 17:10:29
|
Immagine:
170,24 KB Immagine:
154,47 KB Immagine:
145,96 KB Immagine:
110,95 KB |
|
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 luglio 2022 : 12:25:44
|
Perfetto , ritratto la mia prima determinazione.
Aveva ragione Maurizio a vederla strana come pumilio, e non poteva essere altrimenti 
Con queste ultime foto possiamo dire che si tratta di una femmina di Erythromma lindenii |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 luglio 2022 : 13:50:58
|
Grazie.
 Domenico |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|