testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Bombus terrestris? Bombus sp. gr. terrestris
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

EliseoB
Utente Junior

Città: Valdagno
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


33 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2022 : 17:59:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Gentili sig.re/i,

buongiorno/buonasera. Potrebbe essere Bombus terrestris ? Fotografato a Recoaro Terme (Vicenza) a un'altitudine di 1000 m. circa il 10.07.2022.

Ringrazio vivamente chi vorrà intervenire ed esprimere un'opinione.


Immagine:
Bombus terrestris? Bombus sp. gr. terrestris
283,05 KB

Modificato da - Chalybion in Data 11 luglio 2022 20:29:56

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13483 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2022 : 20:29:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bombus (Bombus) gruppo terrestris; delle tre specie due sono comuni e difficilmente distinguibili in foto con sicurezza, terrestris e lucorum.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

EliseoB
Utente Junior

Città: Valdagno
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


33 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2022 : 16:56:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gentile Chalybion,

ti ringrazio per la cortese e utile risposta. Una curiosità: è possibile catturare, senza danneggiarli o ucciderli, i calabroni a scopo di studio (magari per osservazioni con stereomicroscopio) ?

Ancora grazie e ciao.

Eliseo

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13483 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2022 : 20:07:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Precisiamo che "calabrone" si riferisce solo a specie del genere Vespa, quindi Vespidae, mentre i bombi sono Apidae; la vedo poi dura persuadere un esemplare vivo a stare immobile sotto uno stereomicroscopio, mentre si cerca di vedere la conformazione del labbro o la punteggiatura di varie parti del corpo sotto la peluria. Le femmine poi non è il caso di tenerle ferme con le dita!

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

EliseoB
Utente Junior

Città: Valdagno
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


33 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2022 : 12:31:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gentile Chalybion,

ti ringrazio. Effettivamente ho fatto una domanda un po' ingenua....ma speravo ci fossero dei metodi per anestetizzare un po' i bombi (non calabroni...sorry, ho fatto confusione), in modo tale da poterli osservare un po' più da vicino, senza ucciderli.

Ancora grazie e


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net