testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Succiacapre cova e involo pulli
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

diego s
Utente Senior

Città: Turro
Prov.: Piacenza

Regione: Emilia Romagna


570 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2022 : 17:28:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Appennino piacentino quota 700 m slm
Ai primi di giugno in un bosco ai margini di una stradina, involontariamente ho fatto involare un succiacapre.
Mi sono subito allontanato ma ho visto a terra le 2 uova bianche chiazzate di marrone.
La zona scelta per deporre non era privi di rischi legata sia al passaggio di gente in cerca di funghi sia alla presenza di animali selvatici (oltre a volpi in zona staziona una femmina di cinghiale con piccoli).
Ogni tanto pensavo al succiacapre e tornavo a vedere come procedeva la cova rimanendo sull'altro lato della stradina ad una decina di metri dal nido.
E'sorprendente il mimetismo: soltanto perche'sapevo dov'erano le uova che riuscivo a vedere l'adulto in cova immobile con gli occhi socchiusi
Immagine:
Succiacapre cova e involo pulli
131,62 KB

diego s
Utente Senior

Città: Turro
Prov.: Piacenza

Regione: Emilia Romagna


570 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2022 : 17:48:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dopo alcuni giorni sono ritornato. C'erano i gusci rotti e non vedevo l'adulto. Ho pensato che avessero predato il nido. Invece a circa 1m di distanza ho visto l'adulto come al solito immobile.
Dopo una quindicina di giorni sono tornato. Era sparito. Dalla letteratura risulta che i pulli dovrebbero abbandonare il nido dopo una ventina di giorni e siccome non sapevo la data di schiusa poteva anche essere già involati.
Ho fatto un giro intorno ai cespugli e improvvisamente si è involato l'adulto seguito da un pullo che comunque aveva un volo sicuro in mezzo alle piante.
Guardando attentamente nel punto in cui si erano involati ho visto che era rimasto il secondo pullo probabilmente nato un pò dopo.
Sono andato via e sono tornato dopo 2 giorni (era il 26 di giugno) convinto di non trovare più niente. Invece perfettamente immobile su una catasta di legno, praticamente invisibile c'era il secondo pullo. Mi ha lasciato il tempo di fare una foto ed è partito con un volo sicuro. Sono contento che entrambi i pulli ce l'abbiano fatta in un posto dove il rischio di predazione era alto.
Dalla letteratura il succiacapre ha un tempo di cova di circa 18 giorni e dopo 20 giorni i pulli abbandonano il nido. In questo caso le uova potrebbero essere state deposte intorno al 18 di maggio.
Mi sono chiesto: il continuo spostamento dei piccoli sarà dovuto al fatto che i piccoli stessi si spostano e l'adulto poi li riunisce oppure è una strategia dell'adulto per difendere la nidiata.
Ciao Diego
Immagine:
Succiacapre cova e involo pulli
180,61 KB

Torna all'inizio della Pagina

diego s
Utente Senior

Città: Turro
Prov.: Piacenza

Regione: Emilia Romagna


570 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2022 : 17:48:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Succiacapre cova e involo pulli
123,38 KB

Torna all'inizio della Pagina

Franziscu
Utente Super

Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


5247 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2022 : 23:46:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mai visto. Complimenti per le osservazioni, la descrizione e le foto.
Gianfranco

"La caccia non è uno sport. In uno sport entrambi i contendenti sanno di giocare."
(Paul Rodriguez)

"La gratuità è l'autodifesa della vita." R. Vaneigem
"La sola invenzione buona degli uomini è il punto interrogativo." E ciò li differenzia dagli altri animali.
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2022 : 10:23:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bravissimo Diego, io l'ho visto in modo da poterlo fotografare una sola volta in Croazia; sentito moltissime volte le notti dedicate alle falene.
Pino

Torna all'inizio della Pagina

diego s
Utente Senior

Città: Turro
Prov.: Piacenza

Regione: Emilia Romagna


570 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2022 : 18:09:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti.
Queste sono osservazioni non sempre programmabili. Devi essere contento quando ti capitano
Ciao Diego

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net