Appennino piacentino quota 700 m slm Ai primi di giugno in un bosco ai margini di una stradina, involontariamente ho fatto involare un succiacapre. Mi sono subito allontanato ma ho visto a terra le 2 uova bianche chiazzate di marrone. La zona scelta per deporre non era privi di rischi legata sia al passaggio di gente in cerca di funghi sia alla presenza di animali selvatici (oltre a volpi in zona staziona una femmina di cinghiale con piccoli). Ogni tanto pensavo al succiacapre e tornavo a vedere come procedeva la cova rimanendo sull'altro lato della stradina ad una decina di metri dal nido. E'sorprendente il mimetismo: soltanto perche'sapevo dov'erano le uova che riuscivo a vedere l'adulto in cova immobile con gli occhi socchiusi Immagine: 131,62 KB
Dopo alcuni giorni sono ritornato. C'erano i gusci rotti e non vedevo l'adulto. Ho pensato che avessero predato il nido. Invece a circa 1m di distanza ho visto l'adulto come al solito immobile. Dopo una quindicina di giorni sono tornato. Era sparito. Dalla letteratura risulta che i pulli dovrebbero abbandonare il nido dopo una ventina di giorni e siccome non sapevo la data di schiusa poteva anche essere già involati. Ho fatto un giro intorno ai cespugli e improvvisamente si è involato l'adulto seguito da un pullo che comunque aveva un volo sicuro in mezzo alle piante. Guardando attentamente nel punto in cui si erano involati ho visto che era rimasto il secondo pullo probabilmente nato un pò dopo. Sono andato via e sono tornato dopo 2 giorni (era il 26 di giugno) convinto di non trovare più niente. Invece perfettamente immobile su una catasta di legno, praticamente invisibile c'era il secondo pullo. Mi ha lasciato il tempo di fare una foto ed è partito con un volo sicuro. Sono contento che entrambi i pulli ce l'abbiano fatta in un posto dove il rischio di predazione era alto. Dalla letteratura il succiacapre ha un tempo di cova di circa 18 giorni e dopo 20 giorni i pulli abbandonano il nido. In questo caso le uova potrebbero essere state deposte intorno al 18 di maggio. Mi sono chiesto: il continuo spostamento dei piccoli sarà dovuto al fatto che i piccoli stessi si spostano e l'adulto poi li riunisce oppure è una strategia dell'adulto per difendere la nidiata. Ciao Diego Immagine: 180,61 KB
Mai visto. Complimenti per le osservazioni, la descrizione e le foto. Gianfranco
"La caccia non è uno sport. In uno sport entrambi i contendenti sanno di giocare." (Paul Rodriguez)
"La gratuità è l'autodifesa della vita." R. Vaneigem "La sola invenzione buona degli uomini è il punto interrogativo." E ciò li differenzia dagli altri animali.