|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
|
fedepi8li
Utente Junior
 
Città: Perinaldo
88 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2022 : 19:37:23
|
Secondo me si tratta di Hemithea aestivaria che,trattandosi appunto di un esemplare consunto, ha perso la sua caratteristica colorazione verde |
|
Modificato da - fedepi8li in data 04 luglio 2022 19:40:39 |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2022 : 12:30:41
|
Grazie Federica, ma anche Hemithea aestivaria non mi convince ... vediamo se invece viene confermato.   |
b.c. |
 |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2022 : 15:14:41
|
E se fosse Scopula ternata? |
 |
|
fedepi8li
Utente Junior
 
Città: Perinaldo
88 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2022 : 15:34:43
|
| Messaggio originario di Giangol:
E se fosse Scopula ternata?
|
Mi sembra le manchi una linea nella livrea (due invece che tre), stesso discorso per Idaea aversata f.remutata cui avevo pensato all'inizio. Per questo mi sembrava più probabile una delle falene verdi che ha perso colore, e ho detto H. aestivaria piuttosto che T. fimbrialis perché le linee mi sembravano più parallele verso la costa. Le Geometridae sono davvero difficili  |
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2022 : 21:42:21
|
| Messaggio originario di Giangol:
E se fosse Scopula ternata?
|
Sono d'accordo con Gianluca che sia una Scopula. Escluderei H. aestivaria: la decolorazione non giustificherebbe il colore così diverso e la completa assenza di scacchettatura delle frange alari. A meno che non si tratti di aberrazione, ma lo escluderei. Secondo me potrebbe essere una Scopula floslactata Link oppure Scopula ternata, ma propenderei più per la prima.
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|