testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Ophrys insectifera?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3651 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2022 : 17:14:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Si tratta di una O. insectifera un po' obesa, un lusus? Non mi pare un ibrido. Una volta lì ho visto O. sphegodes, ma non è questo l'ibrido, che tra l'altro ho fotografato oggi.
Che ne dite?

ciao e grazie


Immagine:
Ophrys insectifera?
57,27 KB

bgiordy
Link

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10457 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2022 : 19:01:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
direi di si. Un pò cicciona però.

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2022 : 19:27:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, anche secondo me è una O. insectifera un po' "larga".
Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2602 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2022 : 08:08:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giordano, sempre molto bella la foto! Sì, concordo con Nicolò ed Alessandro, O.insectifera un po' abbondante!
Salutoni a tutti!
gp

Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3651 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2022 : 17:19:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti e tre per la conferma.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Firenze


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2022 : 15:55:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellina, direi anche io O. insectifera
Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2022 : 20:37:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di bosconero71:

Ciao, anche secondo me è una O. insectifera un po' "larga".


Per quanto, ingrandendo l'immagine, si nota sulla sx un'escrescenza che non capisco bene cosa sia... un secondo ginostemio?!
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3651 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 aprile 2022 : 16:21:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse l'obesità deriva dalla fusione di due individui.

ciao


Immagine:
Ophrys insectifera?
117,71 KB

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2022 : 16:58:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, sicuramente un lusus dovuto a una forma di fasciazione molto incompleta. In O. insectifera forme alterate dei fiori non sono rarissime: quest'anno mi è capitato un esemplare in cui nell'infiorescenza, al posto del singolo fiore, vi era un raggiera raggruppata di molti fiori. Ve lo mostro. perché non avevo mai incontrato un lusus del genere. Riccardo
Immagine:
Ophrys insectifera?
84,86 KB
Immagine:
Ophrys insectifera?
102,8 KB


Modificato da - ricki51 in data 23 aprile 2022 16:59:48
Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2602 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 aprile 2022 : 06:26:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, è proprio un "lusus incompleto" come definito da Riccardo! Bravo ad Alessandro per aver ingrandito l'immagine ed aver scovato quel minuscolo errore della Natura!Grazie a Riccardo per il fantastico lusus di O.insectifera, che hai presentato! Fenomenale!
Ciao a tutti da gp

Torna all'inizio della Pagina

tius
Utente Junior


Città: Barberino Tavarnelle
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


88 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2022 : 15:24:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella foto bgiordy.
Che strane diventano, quando presentano un lusus

Anche questa che ho trovato oggi mi sembra una Ophris insectivora, che ne pensate?
Immagine:
Ophrys insectifera?
245,58 KB
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3651 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2022 : 16:31:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ha perso qualche pezzettino, ma mi sembra normale.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net