|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2022 : 00:30:57
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere: Ocydromus Specie:Ocydromus fulvipes
|
Trovati sollevando sassi e cortecce sul letto della Dora Riparia presso il Lago Orfù a Oulx (TO), a circa 1000 metri di quota, il 24 agosto 2019. Potrebbe essere anche questo un Ocydromus, forse il decorus? La lunghezza era attorno ai 7-8 mm…
Immagine:
91,45 KB Immagine:
87,14 KB Immagine:
167,42 KB Immagine:
112,24 KB Immagine:
129,65 KB Immagine:
126,21 KB Immagine:
83,11 KB
|
Modificato da - gomphus in Data 15 febbraio 2022 22:59:26
|
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3495 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 febbraio 2022 : 16:39:10
|
Ciao, per essere un decorus deve avere una punteggiatura sul capo che non mi sembra di vedere. Io la sparo lì, poi magari Maurizio aggiusta il tiro: se fosse il fulvipes, anche a causa dei 7-8 mm?
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2022 : 22:45:55
|
Graie mille Gabriele, allora aspettiamo Maurizio, ma mi sa che hai proprio visto giusto, O. fulvipes tra l'altro dovrebbe essere abbastanza diffuso in Alta Val di Susa  |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2022 : 22:56:08
|
anche a me sembra più un fulvipes la punteggiatura del capo non si capisce se c'è o no, ma le appendici (soprattutto le antenne) sembrano troppo lunghe per un decorus, e anche le elitre sono un po' troppo lucide e convesse (dato che lì le specie del gruppo siculus mi sentirei di escluderle ) |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3495 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2022 : 09:46:33
|
È abbastanza diffuso, però io l'ho incontrato solo un paio di volte in molti anni.
Ciao G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2022 : 18:22:23
|
| Messaggio originario di gomphus:
anche a me sembra più un fulvipes la punteggiatura del capo non si capisce se c'è o no, ma le appendici (soprattutto le antenne) sembrano troppo lunghe per un decorus, e anche le elitre sono un po' troppo lucide e convesse (dato che lì le specie del gruppo siculus mi sentirei di escluderle )
|
Grazie mille Maurizio per la conferma 
| Messaggio originario di gabrif:
È abbastanza diffuso, però io l'ho incontrato solo un paio di volte in molti anni.
|
La solita fortuna dell'inesperto allora  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|