Sono convinto che per certe specie molto simili la genetica offra la risposta definitiva. Però penso anche che, molto spesso, queste specie diverse abbiano anche sviluppato differenze morfologiche, magari non ben identificate, che ci potrebbero consentire l'individuazione di ciascuna specie. Questa premessa per chiedere se nell'ambito della variabilità infraspecifica siano noti i caratteri per separare Cerithiopsis scalaris, C. fayalensis, C. barleei e C. micalii. Allego tre immagini di questo gruppo per magari poterne discutere. Immagine: 287,56 KB
Anzi, per questo guarderei anche C. micalii, purtroppo dalle foto alcuni particolari non li vedo, devi vederli tu sotto allo stereo. Scalaris dovrebbe avere 3 giri di protoconca costolati, questo ne ha due, devi controllare se le costoline coprono tutto il giro. Interessanti comunque. d.