|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Josep
Utente V.I.P.
  
Città: Balaguer (Lleida)
Regione: Spain
219 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 febbraio 2022 : 16:24:09
|
Ciao. Un corticale dello scorso 9 gennaio sotto Populus, che ricopre la corteccia e resti di foglie per terra. Frutto completamente resupinato, di aspetto fibroso e molto sottile, di colore biancastro con alcune sfumature grigiastre. Ife apparentemente prive di fibule e da evidenziare la loro parete molto spessa, il loro aspetto sinuoso, con ramificazioni ad angolo retto e con rigonfiamenti irregolari. Per lo più basidi tetrasporici che misurano 13,3 - 18 × 4,2 - 5,4 µm e con sterigmi fino a 3,5 µm. Basidiospore globose, inattive a Melzer, con un apicolo marcato e una grossa goccia lipidica all'interno con misure di: (3,7) 3,75 - 4,2 (4,3) × (3,3) 3,5 - 4 (4,2) µm Q = 1 - 1,1 (1,2) ; N = 50 Io = 4 × 3,7 µm; Q e = 1,1
Considerate le sue caratteristiche, penso a Byssocorticium, ma i basidiomi non hanno alcuna tonalità bluastra e queste ife dalle pareti molto spesse non si adattano al genere. Qualsiasi proposta sarà la benvenuta. Grazie mille in anticipo.
Immagine:
115,12 KB
Immagine:
118,82 KB
Un paio di ingrandimenti della sua superficie a 20x Immagine:
133,16 KB
Immagine:
136,98 KB
|
|
Josep
Utente V.I.P.
  
Città: Balaguer (Lleida)
Regione: Spain
219 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 febbraio 2022 : 16:27:29
|
Alcune immagini delle ife subicolari con ingrandimento 1000x.
Immagine:
177,06 KB
Immagine:
161,13 KB
Immagine:
152,81 KB
Immagine:
164,19 KB |
 |
|
Josep
Utente V.I.P.
  
Città: Balaguer (Lleida)
Regione: Spain
219 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 febbraio 2022 : 16:32:16
|
Cristalli abbondanti presenti che non si dissolvono con KOH
Immagine:
178,88 KB
Basidi in rosso Congo diluito Immagine:
149,97 KB
Basidi in KOH Immagine:
117,65 KB
Immagine:
149,86 KB
Basidio con 4 sterigmi
Immagine:
112,38 KB |
 |
|
Josep
Utente V.I.P.
  
Città: Balaguer (Lleida)
Regione: Spain
219 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 febbraio 2022 : 16:35:21
|
spore nell'acqua
Immagine:
98,05 KB
Immagine:
134,82 KB
E le spore nel reagente di Melzer
Immagine:
145,67 KB
Cordiali saluti  |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 febbraio 2022 : 22:49:24
|
Ciao, ti sei accertato dell'eventuale presenza di liocistidi? |
 |
|
Josep
Utente V.I.P.
  
Città: Balaguer (Lleida)
Regione: Spain
219 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 febbraio 2022 : 14:30:13
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Ciao, ti sei accertato dell'eventuale presenza di liocistidi?
|
Ciao Marco. Non ho osservato alcun liocistidio in nessuno dei campioni preparati e la cosa più vicina a un cistidio sarebbe quella nella quarta immagine al microscopio, ialina e con pareti spesse. Cordiali saluti |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 febbraio 2022 : 14:57:39
|
Secondo me è Byssocorticium atrovirens. Un po' di tonalità bluastre si notano. La foto l'hai scattata su carpoforo umido o secco? |
 |
|
Josep
Utente V.I.P.
  
Città: Balaguer (Lleida)
Regione: Spain
219 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 febbraio 2022 : 16:43:36
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Secondo me è Byssocorticium atrovirens. Un po' di tonalità bluastre si notano. La foto l'hai scattata su carpoforo umido o secco?
|
Grazie Marco. Infatti, quando ho scattato le immagini, il corticale era abbastanza secco, anche se al momento dello studio e dopo averlo idratato ha rilasciato un gran numero di spore per sporulazione naturale e non ho potuto apprezzare chiaramente questo tipico colore verde-bluastro del Byssocorticium atrovirens, anche se ammetto che in una prima impressione, Byssocorticium atrovirens era la mia opzione preferita. Cordiali saluti  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|