|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2022 : 05:19:48
|
La Pseudorchis albida è originaria delle zone montuose dell’Europa settentrionale e artiche (la subsp.straminea addirittura sfiora e supera il Circolo Polare in Groenlandia, Norvegia e Islanda), è ben comune sulle nostra Alpi, molto meno scendendo verso sud dove esistono segnalazioni sia in Molise che sulle alture della Campania. Lungo la catena appenninica è presenza rara ma, essendo specie elusiva, può sfuggire all’osservazione, probabilmente la distribuzione è sottostimata. Faccio un esempio mio personale della stagione 2021, sui Monti della Laga, scendendo rapidamente per evitare un temporale, traversando fuori sentiero un vallone remoto, mi sono trovato quasi a calpestare centinaia di P.albida, non potevo fermarmi ma ho avuto il tempo di rilevare il punto GPS e, se possibile voglio tornare. In questo post ho preso in esame solamente il Parco Nazionale del Gran Sasso e Laga, da me maggiormente frequentato e le osservazioni sono precise, ma la ricerca andrebbe ampliata agli altri gruppi montuosi appenninici, dove la P.albida è segnalata, nel Parco dei Monti Sibillini, per esempio, entrambe le specie sono presenti. La Pseudorchis albida tipica l’ho incontrata su praterie erbose, creste e valloni, sempre oltre i 2000 metri, è una piantina non troppo alta, fiori piccoli biancastri, con il lobo centrale, un po’ più lungo di quelli laterali, condivide gli spazi con la Gymnadenia conopsea e la rara Nigritella widderi. La variante tricuspis, in realtà difficile da distinguere, predilige invece un terreno misto sempre intorno ai 2000 metri, con rocce calcaree affioranti, vicino anche ai ginepri dove insieme alla G.conopsea, può incontrare l’altrettanto rara Orchis spitzelli; rispetto alla specie tipica ha una taglia minore, infiorescenza più lassa, brattee più brevi, colore leggermente più giallastro e i fiori con i lobi del labello di lunghezza simile. Nelle foto di seguito, con i fiori, c’è la didascalia con la classificazione, in un’immagine panoramica, il biotopo della Laga a fine giugno, la lunga cresta erbosa con ancora lingue di neve, supera i 2400 metri e può considerarsi uno dei siti più importanti per la presenza di Nigritella widderi e Pseudorchis albida in Appennino Centrale. Un salutone a tutti!   gp
Immagine:
248,52 KB
Immagine:
186,04 KB
Immagine:
265,74 KB
|
Modificato da - giampaolo in Data 02 febbraio 2022 05:35:38
|
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2022 : 05:21:21
|
Immagine:
148,16 KB
Immagine:
159,55 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2022 : 05:22:08
|
Immagine:
157,34 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2022 : 05:22:57
|
Immagine:
147,88 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2022 : 05:23:49
|
Immagine:
155,94 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2022 : 05:24:56
|
Immagine:
189,6 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2022 : 05:25:55
|
Immagine:
206 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2022 : 05:26:55
|
Immagine:
129,91 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2022 : 05:27:50
|
Immagine:
229,49 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2022 : 05:28:47
|
Immagine:
145,58 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2022 : 05:29:45
|
Immagine:
287,82 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2022 : 05:30:49
|
Immagine:
186,95 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2022 : 05:31:51
|
Immagine:
191,02 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2022 : 05:32:59
|
Immagine:
258,7 KB |
|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 febbraio 2022 : 11:27:33
|
Post che ho apprezzato molto, bella la documentazione fotografica di specie per niente facile da ritrarre e molto interessante la differenziazione ecologica tra le due varietà. Sull'Appennino emiliano Pseudorchis albida è ancora discretamente presente nelle zone di crinale, ma con tendenza alla rarefazione. In particolare nell'area piacentina molte stazioni sono estinte, stessa cosa per Nigritella rhellicani, in conseguenza del degrado dell'ambiente e dei danni degli ungulati. Nel parmense Pseudorchis albida ricalca perfettamente gli ambienti descritti da Giampaolo. Negli ultimi due anni ho battuto molto il crinale reggiano e sono rimasto anch'io sorpreso di trovare spesso questa Orchidea in ambiente diverso: parecchie piante in vaccinieti, sia Vaccinium myrtillus, sia V. uliginosum, sia misti, e soprattutto una popolazione imponente, molte centinaia di piante, in area di torbiera, contigue a specie anche rare proprie degli ambienti umidi. Un saluto, Riccardo |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2022 : 17:59:49
|
Ciao Riccardo e grazie!!! I tuoi interventi sono sempre interessanti, la tua competenza ed esperienza sono indispensabili per completare i vari post e presentazioni qui sul forum. La Pseudorchis albida è orchidea poco appariscente ma affascinante, sapevo della sua presenza sull'Appennino emiliano e nel parmense, molto interessante la grande popolazione a ridosso di una torbiera insieme ad altre specie rare! Leggevo che invece sulle Alpi Apuane non è più stata ritrovata; come ho scritto, spero riuscire ad ampliare la ricerca sugli altri massicci appenninici e completare la documentazione. A te ed agli amici che ci leggono una splendida serata e un salutone da gp
  |
|
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2022 : 14:54:57
|
Aggiungi anche i miei di complimenti! Questo tuo post invita ad osservare - giustamente - anche ciò che circonda l'orchidea oggetto d'interesse (ambiente di crescita, tipologia di terreno, presenza di altre specie, etc...). Dell'ultima foto ne farei gigantografie!
 |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 febbraio 2022 : 18:26:10
|
Ciao Alessandro! Sempre grazie anche a te!! Sì! Per la P.albida era importante osservare i vari ambienti, proprio perchè la var.tricuspis, si sviluppa in terreni diversi; comunque in generale, è indispensabile per una maggiore completezza, conoscere oltre alla morfologia dell'esemplare, l'ambiente che lo circonda, io l'ho imparato col tempo specialmente quando si frequentano zone di montagna. Per l'ultima immagine il mio consiglio è, quando possibile, ammirarla nella realtà! Un salutone!   gp |
|
Modificato da - giampaolo in data 03 febbraio 2022 18:28:48 |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2022 : 00:05:09
|
Grazie!
 |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3648 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 febbraio 2022 : 16:16:36
|
Bella proposta e, come sempre, bellissimi paesaggi. Sulle Alpi venete è molto comune la specie nominale, mentre ne ho trovata solo una, chiaramente identificabile, della tricuspis.
ciao |
bgiordy Link |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 febbraio 2022 : 19:50:58
|
Grazie Lucy!!  Ciao!  gp |
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|