|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
tomasimirko
Utente Senior
   
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1422 Messaggi Tutti i Forum |
|
tomasimirko
Utente Senior
   
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1422 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2022 : 12:33:44
|
Immagine:
152,02 KB |
Tomasi Mirko |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3416 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2022 : 19:39:18
|
non riesco a capire le dimensioni...pochi cm in larghezza? non me ne intendo granché, ma penso la tua ipotesi di rettile sia plausibile (ma sono attive in questo periodo?) Link
|
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
tomasimirko
Utente Senior
   
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1422 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2022 : 14:48:17
|
Si Maurizio la larghezza è di pochi centimetri , circa 3/4 cm. le tracce sono molto simili alla foto che hai allegato, in teoria le testuggini dovrebbero andare in letargo da Ottobre a Marzo ma considerando che quest'anno non ha fatto freddo eccessivo, potrebbe essere che sia uscita a farsi un giretto in una mite giornata di sole, comunque monitorerò la zone è farò sapere eventuali notizie.
Grazie per il commento buona giornata |
Tomasi Mirko |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|