testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Tripudio di esseri alati su finocchio selvatico: Cylindromia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2007 : 22:48:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oggi, sotto il sole, ho contato almeno 10 specie diverse che giravano sul finocchio: oltre a Gasteruption sp. (questa volta c'era anche la femmina Pietro), Polistes dominulus e altre piccole vespe, api e altri insetti non identificati (posterò le foto) ho fotografato queste specie bellissime. Forse la prima è un dittero, ma non riesco a riconoscerli ancora.

Foto 1

Immagine:
Tripudio di esseri alati su finocchio selvatico: Cylindromia
270,98 KB

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2007 : 22:50:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Tripudio di esseri alati su finocchio selvatico: Cylindromia
267,88 KB
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2007 : 22:56:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono quelli che più mi hanno incuriosito. Si riesce a detrminarli? Ciao e grazie Ornella
Torna all'inizio della Pagina

Eopteryx
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1301 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2007 : 08:48:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle foto Ornella! Mi sa però che il primo soggetto (quindi le prime 2 foto) vanno nella sezione Diptera , credo sia un Tachinidae, forse Cylindromia

La terza e quarta foto stanno bene dove sono adesso... (forse Sphecidae)

Ciao

"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati"
Thomas Henry Huxley
Ciao, Pippo

Modificato da - Eopteryx in data 29 agosto 2007 08:48:53
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 29 agosto 2007 : 13:35:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Pippo,
foto 1 e 2: Cylindromia sp.

foto 3: imenottero sphecidae: Ammophila sp., sembrerebbe una A. campestris per l'area dorsale del torace glabra e lucida ma sarebbe necessario vedere la nervatura alare (seconda cell. cubitale petiolata). Direi quindi soltanto Ammophila sp.

foto 4: criteri identificativi insufficienti (almeno per me), mi sembra un Ichneumonidae ma potrebbe anche essere un Braconidae.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2007 : 22:26:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Pippo e grazie Pietro. Un passettino avanti l'ho fatto perché avevo chiamato questa foto "diptera", dunque un dubbio l'avevo. Ma senza il vostro aiuto mi sarei sicuramente fermata li e con un punto interrogativo per giunta.
Ciao Ornella
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,5 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net