|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
|
silverfox
Utente

Città: Sassari
20 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 gennaio 2022 : 07:37:18
|
ciao e buon anno! si tratta di un Echinocyamus pusillus - l'unico Clipeastride presente nel Mediterraneo (è il gruppo dei 'sand dollars'). L'apertura centrale è quella orale - quella accanto è l'apertura anale (nei ricci regolari è invece dal lato opposto dello scheletro rispetto all'apertura orale). E' una specie piuttosto comune nel sedimento grossolano, dove la trovo spesso vivente. |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 gennaio 2022 : 16:48:37
|
Grazie Marco, vivo praticamente sul mare (Augusta SR) ma non li conoscevo, pensavo non fossero comuni!. Me li hanno regalati. Che dimensioni possono raggiungere ? E' lo scheletro, o da vivi sono così ? Buon anno Costantino |
|
 |
|
silverfox
Utente

Città: Sassari
20 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 gennaio 2022 : 20:13:13
|
ciao! io in realtà li trovo spesso - vivono semi-infossati, paraticamente interstiziali, in sedimenti molto grossolani, preferenzialmente organogeni e 'leggeri'. Sono comuni nei canali intermatte tra banchi di Posidonia. E' vero però che non è così ovvio trovarli spiaggiati. Le dimensioni....'pusillus' dice tutto: quelli grossi sono attorno al cm. le spine sono molto corte, bianche, con disegni verdastri. |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 gennaio 2022 : 22:05:59
|
Grazie delle informazioni. Pur essendo nel Forum da una decina d'anni, non si finisce mai di imparare Costantino |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|