Autore |
Discussione  |
|
Hippolais
Utente Senior
   
 Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
|
Hippolais
Utente Senior
   

Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2007 : 10:34:03
|
pesce 2 (gatto o siluro?):
Immagine:
59,69 KB
pesce 3 (lungo almeno una cinquantina di cm):
Immagine:
40,25 KB |
 |
|
Patrick_S
Utente Senior
   

Città: Switzerland
Regione: Switzerland
1195 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2007 : 11:10:59
|
Il primo mi sembra un Carassius auratus ma non sono sicuro.
Patrick Scimè |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2007 : 15:26:43
|
Carassio, siluro e cavedano. il secondo non puo' essere gatto per la colorazione della pancia , in quanto il gatto e' sempre bianca e non si vedono gli aculei ai lati delle pinne anteriori. e come mai erano morti? l'inquinmento o altro?. ciao
DRAKE
|
Modificato da - DRAKE in data 28 agosto 2007 15:28:12 |
 |
|
Hippolais
Utente Senior
   

Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2007 : 17:31:25
|
Non ne ho idea... l'ambiente dovrebbe essere abbastanza naturale, senza particolari fonti di inquinamento, essendo in un parco nazionale... chissà, forse le alte temperature dell'acqua (35° all'ombra fuori!)! ma poi perchè non dovrebbero poter essere morti naturali? in fondo con tutti i pesci che c'erano un quelli stagni artificiali e canali, che qualcuno muoia qua e là mi pare normale... o sbaglio? ciao e grazie mille!
Luca |
 |
|
Second Spin
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
125 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2007 : 20:47:16
|
Non sono morti per il caldo! |
 |
|
EffeCi
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2007 : 21:45:53
|
Qualche dubbio sul terzo, che potrebbe essere un giovane Amur... la bocca è un po' diversa da quella del cavedano, più piccola e più rivolta verso l'alto...
-------------------------------------- Dubito, ergo sum.
|
 |
|
Hippolais
Utente Senior
   

Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2007 : 10:21:17
|
Beh, controllando su un paio di libri, mi pare che nell'Amur la dorsale sia più avanzata rispetto alle ventrali, mentre nel Cavedano dovrebbe essere il contrario, o sbaglio? poi un cavedano lungo 50 cm è notevole... che ne pensate? ciao
luca |
 |
|
EffeCi
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2007 : 11:09:17
|
Beh... io sono abituato ai cavedani dei grandi laghi prealpini, dove 50 cm non sono poi questo sproposito... Ma c'è qualcosa nella sagoma che non mi convince... il cavedano è più affusolato verso la coda, e la testa è più grande...
-------------------------------------- Dubito, ergo sum.
|
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2007 : 15:11:18
|
Cavedani di 50cm e oltre non sono rari sia sul Ticino che sull'Adda, mentre sui fiumi ungheresi possono essere anche di 70/80 cm. Un amur avrebbe le scaglie molto grandi e due piccoli baffetti uno per lato sotto la bocca, cosa che non vedo nella foto. Altra caratteristica dell'amur e' avere le pinne molto scure, anche se una lunga permanenza in acqua puo' modificarne il colore. ciao
DRAKE
|
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2007 : 20:29:05
|
Io credo che il primo più che un carassio sia una carpa ibrida, una sorta di koi se vogliamo, il carassio dovrebbe avere una gobba più accentuata. Il pesce gatto non si capisce molto, ma da ignorante a me sembra un comune Ictalurus melas mentre l'ultimo anche per me è un "amur", il cavedano è molto più affusolato. |
 |
|
EffeCi
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2007 : 21:20:00
|
No... sui primi due concordo... Carassio e Siluro... Ictalurus è molto diverso...
Sul terzo continuo ad avanzare dubbi...
-------------------------------------- Dubito, ergo sum.
|
 |
|
falaguasta
Utente nuovo
Città: solesino
Prov.: Padova
Regione: Veneto
4 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2007 : 10:53:01
|
il primo e un carasso il secondo un pescegatto il terzo sembrerebbe un amur ocarpa erbivora.Pero visto che tu sei stato in quelle zone a me interesserebbe conoscere un contatto in quelle zone che parli italiano per caso tu potresti aiutarmi? grazzie. |
 |
|
Hippolais
Utente Senior
   

Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2007 : 13:52:46
|
intendi guide in italiano? perchè io, andando al centro visite del parco di Hortobagy, ho contattato una guida da birdwatching che però parlava solo in inglese... diciamo che sapeva in italiano i nomi degli uccelli! però di sicuro non gli mancava l'occhio: in 4 ore, al costo di 60 euro, m'ha scarrozzato su e giù per la steppa in fuoristrada (in zone non accessibili senza guida di rara bellezza) facendomi vedere 8 Otarde, 1 Poiana codabianca, 1 Falco sacro, 31 Pivieri tortolini, 4 Ghiandaie marine, 3 Citelli, etc... insomma, cosette che non si vedono tutti i giorni! Comunque per prenotare guide già in Italia (sempre in inglese, temo) prova a vedere anche il sito di sakertour! in ogni caso se posso esserti utile per altre info chiedi pure! ciao
luca |
 |
|
Hippolais
Utente Senior
   

Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2007 : 13:54:16
|
intendi guide in italiano? perchè io, andando al centro visite del parco di Hortobagy, ho contattato una guida da birdwatching che però parlava solo in inglese... diciamo che sapeva in italiano i nomi degli uccelli! però di sicuro non gli mancava l'occhio: in 4 ore, al costo di 60 euro, m'ha scarrozzato su e giù per la steppa in fuoristrada (in zone non accessibili senza guida di rara bellezza) facendomi vedere 8 Otarde, 1 Poiana codabianca, 1 Falco sacro, 31 Pivieri tortolini, 4 Ghiandaie marine, 3 Citelli, etc... insomma, cosette che non si vedono tutti i giorni! Comunque per prenotare guide già in Italia (sempre in inglese, temo) prova a vedere anche il sito di sakertour! in ogni caso se posso esserti utile per altre info chiedi pure! ciao
luca |
 |
|
leo@78
Utente nuovo
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
14 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 ottobre 2007 : 19:09:53
|
con certezza!!! il primo e un carassio,il secondo e un pesce gatto,il siluro ha il labbro inferiore molto piu sporgente tanto da coprire il superiore,il terzo e un amur"cavedano ungherese" molto giovane raggiungano benissimo i 25kg e oltre. |
 |
|
|
Discussione  |
|