Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Caro Mizar, la determinazione delle specie del genere Eupholidoptera non si effettua sulle femmine! Inoltre, la E. chabreri risulta assente nel centro Italia (sebbene sia segnalata la sottospecie E. c. brunneri in Abruzzo, in prov. de L'Aquila. In generale, la determinazione della specie è compito di specialisti, poiché effettuata sull'esame dei titillatori, dopo "preparazione" dell'esemplare. Alberto
Grazie Alberto, in effetti mi era già stato fatto notare in passato la difficoltà nell'identificare questo genere. Ma un po' perché non li riconosco a colpo d'occhio al momento della foto, un po' perché avevo dimenticato quanto sono difficili, un po' perché in assenza dell'intervento di esperti a volte viene ipotizzato (Link), l'ho riproposto con qualche speranza. Mi sapresti dire quante specie di Eupholidoptera ci sono nel Sud Italia? Se ho ben capito non dovrebbero essere tante, ma poche senza però possibilità di distinguerle.
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)