Inserito il - 17 ottobre 2021 : 20:59:00
Nazione: Italia Regione: Veneto Provincia: TV Comune: Pieve del Grappa Localitŕ:
15/10/2021 Cima Grappa, cardine degli avvenimenti bellici della Grande Guerra dopo la disfatta di Caporetto, si dirama in tre poderose dorsali principali. La dorsale dell'Asolone, la dorsale Solaroli-Fontana Secca-Tomatico e la dorsale Meatte-Tomba. Le tre ali del monte furono teatro di memorabili battaglie con decine di migliaia di giovanissimi soldati morti. Tutti questi luoghi sono ancora oggi devastati da scavi di trincee, postazioni, gallerie e profonde buche di granate. Camminare per questi sentieri erbosi con calma e riflessione, anche e non solo meditando sui tragici avvenimenti, è davvero emozionante. Lo sguardo spazia senza ostacoli dagli Appennini alla laguna di Venezia, all'Altopiano di Asiago, al Lagorai, alle Dolomiti Bellunesi. Un camminare che è ossigeno puro per chi cerca i grandi spazi e gli orizzonti lunghi. (fonte magicoveneto.it) Una limpida giornata di luce m'invoglia a percorrere la più spettacolare cresta del Grappa! Dal Pian de la Bala sarà lunghissima "cavalcata". Frequenti e piacevoli soste si impongono per immortalare gli sconfinati panorami. Proseguire fin sul Monte Fontana Secca è puro piacere, in libertà. Camminata su mulattiera – non breve – a ritornare nell'amena Val delle Mure. Dislivello in salita: 300 m ca. (aggiungere 300 m ca. di saliscendi) Tempo di cammino (comprese le soste): 7 h