testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Miridae da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ESant
Utente Senior

Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


2891 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 agosto 2021 : 11:59:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho fotografato questo emittero nei pressi di Rocca di Cambio (AQ) ad una quota di circa 1550m s.l.m., il 27 giugno 2021. Credo si tratti di Miridae, ma sarebbe possibile determinarne la specie?

Grazie

Immagine:
Miridae da identificare
299,94 KB

Modificato da - vladim in Data 21 agosto 2021 17:46:00

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2294 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2021 : 21:35:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, da cercare tra i Capsodes.

Torna all'inizio della Pagina

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2021 : 10:39:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Palaemonetes:

Si, da cercare tra i Capsodes.


Guardando in galleria sembrerebbe Capsodes flavomarginatus. Conferme?
Torna all'inizio della Pagina

ESant
Utente Senior

Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


2891 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 agosto 2021 : 15:39:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie molte ad entrambi. Per via del colore dello scutello e delle zampe a me sembra più C. gothicus ma non ne sono del tutto sicuro. Che ne pensate?



Modificato da - vladim in data 21 agosto 2021 17:47:06
Torna all'inizio della Pagina

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2021 : 19:54:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Onestamente ignoravo l'esistenza del C. gothicus anche perché assente dalla galleria. In effetti C. flavomarginatus ha una piccola banda bianca circa a metà dei femori posteriori e cercando in rete, le zampe del tuo soggetto lo fanno assomigliare di più al C. gothicus...speriamo passi di qua un esperto a risolvere i nostri dubbi!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,9 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net