ATTENZIONE! Con tutti gli opilionidi è estremamente importante vedere l'oculario e la zona di fronte ad esso. Questo è vero in particolare per gli opilionidi a zampe corte nei quali il tridente è una caratteristica distintiva. Si dovrebbe misurare la lunghezza del corpo. Se è possibile scattare fotografie prese dall'alto e di lato. Naturalmente non dovrebbe mancare una semplice foto dorsale. Anche se sono la caratteristica più notevole degli opilionidi, le zampe possono essere ignorate senza problemi perché non hanno virtualmente alcun ruolo nella determinazione. Per la maggior parte degli Opiliones si arriva ad una determinazione già con le foto. Le eccezioni sono Nemastomatidae ('i piccoli neri') e soprattutto Trogulidae, per i quali è meglio l'analisi del DNA.
Buonasera a tutti. Ho ricevuto da un'amica, preoccupata per l'eventuale velenosità del soggetto ritratto,questa foto scattata nelle campagne di Eraclea (VE), qualche giorno fa. È possibile identificarlo, per favore?
Immagine: 147,02 KB
tolomea
Modificato da - torecanu in Data 20 luglio 2021 10:01:39
Grazie mille Vladim! Pareva anche a me che fossero innocui e trasmetterò subito il tuo messaggio. Spero anche che gli esperti lo possano identificare, perché non lo ho trovato in galleria.
Buongiorno! Potrebbe essere un Opilio canestrinii (Thorell, 1876) Phalangiidae ?
Aggiungo che si tratta di una femmina. Ti confermo quanto scritto da vladim sul fatto che tutti gli opilioni sono innocui in quanto privi di ghiandole velenifere.