testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Cranio di... nutria
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

esakki
Utente Junior

Città: Novate Milanese
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


99 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2021 : 09:17:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Rinvenuto in un boschetto di recente impianto delimitato da una roggia a Vairano(PV)
Lunghezza del cranio: 15 cm
Nutria?
Grazie per la risposta

Immagine:
Cranio di... nutria
126,1 KB

Immagine:
Cranio di... nutria
128,42 KB

Immagine:
Cranio di... nutria
114,15 KB

Modificato da - vladim in Data 05 giugno 2021 16:57:19

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2021 : 10:12:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ci sono nutrie dalle parti?

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

esakki
Utente Junior

Città: Novate Milanese
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


99 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2021 : 12:24:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh in pianura padana da parecchi anni fanno parte del paesaggio

Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4077 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 giugno 2021 : 13:35:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nutria. Nota gli incisivi nella parte esterna.... colore arancio.

ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2021 : 14:56:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di esakki:

Beh in pianura padana da parecchi anni fanno parte del paesaggio


non avevo letto la tua domanda/ipotesi;
si, si, nutria senz'altro.

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

nero441
Utente Senior

Città: Cuneo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1245 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2021 : 16:58:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo sulla nutria ;)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net