|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2021 : 23:52:29
|
Fotografato a Salbertrand (TO), a circa 1000 metri di quota, il 23 giugno 2019. In base a quello che viene detto qui (Link ), potrebbe essere Arge berberidis, visto che mi sembra si veda la guaina a tenaglia?
Immagine:
183,34 KB Immagine:
188,62 KB Immagine:
160,58 KB Immagine:
176,94 KB Immagine:
206,45 KB Immagine:
167,6 KB
|
Modificato da - vladim in Data 16 aprile 2021 05:00:11
|
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13508 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2021 : 21:51:29
|
Sì. La forma a tenaglia dell'estremità delle valve dell'ovopositore in prima foto lo conferma per me. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2021 : 00:18:29
|
Ottimo, grazie mille!!   |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|