Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 04 marzo 2021 : 10:02:57
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Bruchinae Genere: Bruchidius Specie:Bruchidius mulsanti
L'avevo trovata contro il muro(forse attirata dalla luce?)la sera tardi del 31 Luglio, Le foto però le ho fatte ad Agosto. Poco più grande di 2 MM. mi ha fatto ammattire per scattarle qualche foto, per riuscire a capire di qualeBruchinae è stato peggio ancora! Tanto che alla fine l'ho archiviata come Bruchidius sp. ma senza convinzione. Chissà se si potrà andare oltre anche per questa bestiolina?
Eccolo quà: per me è proprio il Bruchidius mulsanti: puoi confrontarlo col B. lividimanus ad antenne tutte rosse Link . Rispetto a quello, questo ha: - elitre convesse in vista laterale (piatte sul disco nel lividimanus); - forma più tozza, più breve, soprattutto le elitre; - zampe posteriori sempre nere. La sua taglia è inferiore a lividimanus. I sessi sono simili, ed è specie che non ha i tubercoletti alla base delle elitre che ha ad esempio B. lineatus, del quale allego foto subito qui sotto. Immagine: 98,45 KB
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Volevo mettere insieme le foto dei due soggetti per far notare qualche particolare, ma ho perso solo tempo, anche perché il Bruchidius mulsanti non era stato molto disciplinato. Grazie mille anche per questa identificazione, Giorgio. E grazie anche per il gran lavoro di "manutenzione" della galleria.
Vincenzo
Modificato da - dtvd in data 05 marzo 2021 01:00:24