Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
RobertoPE
Moderatore
   

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1942 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 marzo 2021 : 22:02:20
|
Ciao Lorenzo, secondo me potrebbe trattarsi di una coppia di tricotteri della famiglia Beraeidae, almeno a giudicare dalla caratteristiche visibili in foto.
Roberto  |
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2021 : 23:51:42
|
Grazie mille! Ma è una Famiglia nuova per il Forum oppure in Galleria è compresa all'interno di un'altra famiglia? 
 |
 |
|
RobertoPE
Moderatore
   

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1942 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2021 : 21:08:18
|
Sì Lorenzo, si tratta di una nuova famiglia, sempre che la mia ipotesi sia corretta... 
Roberto  |
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2021 : 23:33:28
|
Grazie Roberto, ho provato a cercare qualche informazione sulla biologia di questa famiglia ma ho trovato pochissimo, sono poco conosciuti? O meglio, conosciuti ancora meno del resto dei Tricotteri? |
 |
|
RobertoPE
Moderatore
   

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1942 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2021 : 18:00:00
|
Beh il fatto di essere piccoli e scuri non li aiuta molto secondo me... 
Roberto  |
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2021 : 22:07:32
|
Eh temo di sì tu sai dirmi qualcosa sulla biologia di questa famiglia? Mi ha stupito averli trovati in accoppiamento in questo periodo, sono molti i tricotteri con fenologia simile? Avranno svernato come adulti o erano appena sfarfallati?
 |
 |
|
RobertoPE
Moderatore
   

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1942 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2021 : 16:58:20
|
Ciao Lorenzo, sicuramente l'accoppiamento è avvenuto quest'anno, essendo la riproduzione la loro esigenza primaria. Gli esemplari di questa famiglia vivono gli ambienti di sorgente (200-1300 m. slm) con acque non vorticose e ricche di vegetazione ed hanno un periodo di sfarfallamento che va da maggio a settembre; ovviamente periodi stagionali favorevoli possono influenzare il suddetto periodo.
Roberto 
|
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2021 : 23:43:52
|
Capisco, ti ringrazio, incredibile comunque, hanno anticipato lo sfarfallamento di circa 3 mesi rispetto al periodo "consono"  |
 |
|
|
Discussione  |
|