|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7182 Messaggi Flora e Fauna |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7182 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 ottobre 2020 : 08:40:05
|
up. Domenico |
|
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 novembre 2020 : 14:31:38
|
Domenico , ciao, la famiglia non è difficile individuarla. Secondo me , neanche il genere.
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 novembre 2020 : 15:35:33
|
| Messaggio originario di Dukegraffio:
Domenico , ciao, la famiglia non è difficile individuarla. Secondo me , neanche il genere.

|
Per chi non lo sa, la vignetta in galleria è troppo piccola e scura. Io ho digitato in Google: Black orange Diptera. Avevo prima provato in italiano, ma senza successo.
  |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7182 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2020 : 16:55:16
|
Grazie per l'intervento.Ho rintracciato il nome del Dittero seguendo il suggerimento di Vladim.Ora mi permetto di esprimere le seguenti considerazioni: -per un inespertissimo come me non è facile ritracciare alcuni insetti specialmente fra i Diptera. -la vignetta della famiglia Tachinidae l'ho aperta come altre nel tentativo di rintracciare l'insetto,ma nessuna vignetta relativa a Trichopoda pennipes mi è stata d'aiuto perchè non rappresentava l'immagine delle mie foto che mostrano l'addome in modo chiaro...
 Domenico
|
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 novembre 2020 : 17:37:31
|
Io non ho detto, nè dico, Tachinidae...
 |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2020 : 12:17:14
|
Cylindromyia sp.
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
Modificato da - Dukegraffio in data 03 novembre 2020 12:17:54 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2020 : 12:47:06
|
| Messaggio originario di Dukegraffio:
Cylindromyia sp.

|
Io ero convinto fosse un Sesiidae. 
 |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7182 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 novembre 2020 : 13:59:26
|
Concluso il...volo...Grazie.
 Domenico |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|