Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2020 : 10:44:59
|
Forse Vinca minor...però non mi convincono quelle foglie raggruppate a 4 |
Centaurea
|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2020 : 14:48:05
|
Sono andato a vedere nel mio archivio di foto ed effettivamente capita spesso, in Vinca minor, che due coppie di foglie opposte siano talmente appressate da dare l’idea di un gruppo di quattro. Metto un’immagine di esempio. Quindi per me Giulia ha visto bene e si tratta proprio di Vinca minor. Riccardo Immagine:
174,63 KB |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2020 : 14:59:42
|
| Messaggio originario di ricki51:
Sono andato a vedere nel mio archivio di foto ed effettivamente capita spesso, in Vinca minor, che due coppie di foglie opposte siano talmente appressate da dare l’idea di un gruppo di quattro. Metto un’immagine di esempio. Quindi per me Giulia ha visto bene e si tratta proprio di Vinca minor. Riccardo
|
Grazie!
 |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2020 : 15:00:14
|
| Messaggio originario di ricki51:
Sono andato a vedere nel mio archivio di foto ed effettivamente capita spesso, in Vinca minor, che due coppie di foglie opposte siano talmente appressate da dare l’idea di un gruppo di quattro. Metto un’immagine di esempio. Quindi per me Giulia ha visto bene e si tratta proprio di Vinca minor. Riccardo
|
Vero, utile confronto, e grazie per la conferma |
Centaurea
|
 |
|
|
Discussione  |
|