Ciao! Studiando la micro di un fungo (Hyphodontia sp.) mi sono imbattuto nelle tipiche pareti divisorie di ritorno. Come tanti sapranno le ife strutturali non sono settate e tanto meno hanno giunti a fibbia. Hanno però non di rado setti secondarii che i francesi chiamano "cloisons de retrait" (pareti separatorie di ritorno) e che dividono la parte in sviluppo, ricca di plasma e di nuclei, da quella morta. Queste pareti sono sottilissime e ripiegate per la pressione o l'aspirazione del plasma. Inserisco questa foto perchè qui è evidentissimo che la parte a sinistra della parete divisoria è quella in sviluppo (si possono vedere alcuni nuclei) e quella a destra è quella "abbandonata". In questo caso il plasma spinge la parete che è rigonfiata all'esterno.
penso però che quelli che vengono indicati come nuclei siano solo dei vacuoli o delle guttule (purtroppo i nuclei fungini sono difficilmente individuabili con le normali tecniche di microscopia)