testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Scotopteryx moeniata?... Scotopteryx cfr. angularia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gaetvalent
Utente Senior

Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


3324 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 29 agosto 2020 : 12:26:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa per me e' una specie nuova, se non sbaglio dovrebbe essere una Scotopteryx moeniata, Geometridae. L'Aquila 29/8/2020.

Gaetano

Immagine:
Scotopteryx moeniata?...  Scotopteryx cfr. angularia
208,28 KB

Modificato da - vladim in Data 29 agosto 2020 16:44:58

gaetvalent
Utente Senior

Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


3324 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 29 agosto 2020 : 12:26:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Scotopteryx moeniata?...  Scotopteryx cfr. angularia
143,36 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2020 : 13:13:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io sarei più per S. angularia per la larghezza della fascia marrone e per la linea segnata in blu che va dritta alla costa alare, mentre in S. moeniata fa una leggera curva. Però non è facile distinguere le due specie da foto, magari sentiamo altri pareri.

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2020 : 15:00:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente non è facile separare le due specie..
Dovessi scommettere, sarei anch'io per angularia.


Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2020 : 19:31:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avevo scordato l'immagine

Immagine:
Scotopteryx moeniata?...  Scotopteryx cfr. angularia
266,98 KB

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13439 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2020 : 20:03:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I risultati delle mie dissezioni (caldamente consigliate per la certezza ) mostrano in effetti che raramente si riesce a separare ad occhio le due specie: in linea di massima direi che gli esemplari sicuramente afferibili a angularia mostrano contemporaneamente i seguenti caratteri:
- taglia media leggermente maggiore (ma gli estremi si toccano ampiamente);
- colori meno cupi e contrastati (soprattutto le posteriori);
- quasi sempre due puntini cellulari;
- margini esterni alla costa e al bordo anale della fascia, oltre che posteriore del cuneo, diritti (+ o -).
Afferibili con buona probabilità a moeniata se contemporaneamente hanno o sono:
- gli esemplari più piccoli (almeno sotto i 30 mm di ap. alare);
- colori più contrastati (più grigi che grigio-beige);
- più spesso un solo punto cellulare;
- tutti i margini esterni della fascia scura più o meno angolosi o ondulati.
Quando non così, allora è un problema.
Quanto alla larghezza della fascia citata, la trovo di difficile utilizzo.
Queste le mie esperienze.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net