Autore |
Discussione  |
|
Osprey56
Utente Senior
   
 Città: Lodi
Prov.: Lodi
Regione: Lombardia
1031 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 16:13:17
|
Questa bella specie d'alta quota appartiene al genere Miramella e credo si tratti della più occidentale Miramella (Nadigella) formosanta. Miramella (Kisella) alpina e M. (K.) irena , sono molto simili alla precedente (e per una certa discriminazione è necessario l'esame degli organi genitali), ma confinate sul versante nord-orientale. Solo per M. (K.) alpina esiste una vecchissima segnalazione proprio per Campo dei Fiori (VA), ma a quanto pare non è più stata confermata.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
Modificato da - Mantis in data 09 agosto 2007 16:13:56 |
 |
|
Osprey56
Utente Senior
   

Città: Lodi
Prov.: Lodi
Regione: Lombardia
1031 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 16:28:37
|
Grazie grazie Carmine , sei veramente gentile....... . Ciao Luca
"La natura non fa niente di inutile" (Aristotele) |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 20:22:19
|
Confermo la presenza di Miramella formosanta al Campo dei Fiori e nelle aree limitrofe della parte settentrionale della provincia di Varese. E' una specie che in alcune annate (l'ultima nel 2005) diventa estremamente numerosa, anche se in aree localizzate.
Carlo
|
 |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 agosto 2007 : 18:20:16
|
| Messaggio originario di Carlmor:
Confermo la presenza di Miramella formosanta al Campo dei Fiori e nelle aree limitrofe della parte settentrionale della provincia di Varese. E' una specie che in alcune annate (l'ultima nel 2005) diventa estremamente numerosa, anche se in aree localizzate.
Carlo
|
Allora elimino il "cfr." davanti al nome specifico .
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
 |
|
|
Discussione  |
|