Orvinio (Roma) 650 m slm 25.07.2020 In un piccolo corso d'acqua debolmente corrente, in parte stagnante. Pochi esemplari. Qualcuno mi è sembrato più rosso. Non osservati nelle precedenti settimane. Forse ora presenti a causa dell'aumento della temperatura. Nei piccoli corsi d'acqua del tolfetano osservati (stessa specie?) abbondanti e molto rossi un paio di mesi fa. Alberto Manganaro
Ciao Alberto, nella foto è ritratto un maschio di Ecdyonurus allo stadio di insetto perfetto (imago), molto probabile che si tratti della specie E. venosus. Le femmine di questa specie sono caratterizzate proprio dall'addome di colore rossastro.
Ciao Alberto, Ciao Roberto! Davvero interessante questa discussione. Mi sorprende scoprire che si tratta di un imago di Ecdyonurus! Come ho già detto in precedenza, lavoro nei monitoraggi dei corsi d'acqua e conosco piuttosto bene questi invertebrati nei loro stadi larvali: in particolare, Ecdyonurus è uno dei generi che trovo più frequentemente, complice soprattutto l'elevata tolleranza di questo genere alle varie alterazioni ambientali. Sono invece piuttosto ignorante in fatto di adulti, che spesso non riesco a mettere in relazione con le corrispondenti forme larvali. In questo caso, l'adulto affusolato e snello della foto mi avrebbe condotto istintivamente a Baetis e non l'avrei associato mai a Ecdyonurus, le cui larve sono notoriamente tozze ed appiattite. Un altro esempio di come non sempre (e non necessariamente) vi sia relazione tra la morfologia degli stadi larvali e quella degli stadi adulti.
Enzo
Modificato da - Stregatto in data 02 agosto 2020 22:10:49