| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Renato 
                Utente nuovo 
                 
                 
                
                Città: Brescia 
                Prov.: Brescia 
                 Regione: Lombardia 
                
  
                 5 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 theco 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
               
  
                 6117 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 agosto 2007 :  21:38:03
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Renato e benvenuto sul forum. La tua foto sembra proprio la macro di un ramo di rosa   ma dovrebbe trattarsi di Chorisia speciosa, un albero di origine sudamericana, noto come albero del cotone. La caratteristica più evidente è la base allargata, che però non si vede nella tua foto.
  Dai un'occhiata qui, alla scheda di quest'albero nel sito dell'orto botanico di Palermo e vedi se corrisponde: Link 
  Ciao, Andrea | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Renato 
                Utente nuovo 
                 
                 
                
                 
                
                Città: Brescia 
                Prov.: Brescia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 5 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 agosto 2007 :  21:57:45
     
       
  | 
                     
                    
                        Non ho immagini della base ma le caratteristiche corrispondono con i miei ricordi. Allego la foto del "cotone", non dovrebbero più esserci dubbi sull'identità della pianta. Grazie dell'informazione e ... a presto con altri dubbi! Renato
  Chorisia speciosa
     238,47 KB | 
                     
                    
                       Modificato da - Phobos in data 05 agosto 2007  00:16:09 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Istrice 
                Amministratore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Ostia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 10849 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 agosto 2007 :  21:22:49
     
       
  | 
                     
                    
                       concludo la scheda con i fiori e i boccioli
  Immagine:
     102,74 KB 
  Immagine:
     77,05 KB 
  Immagine:
     144,64 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 raf 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 56 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 agosto 2007 :  10:41:44
     
       
  | 
                     
                    
                       Aggiungo che un altro nome della C. speciosa è falso kapok, per il 'cotone' che produce, fibra simile - appunto - a quella del kapok. Ciao, raf | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 GiAnSa 
                Moderatore 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Cefalù 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 412 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 agosto 2007 :  19:53:54
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao volevo solo aggiungere che la chorisia è ampiamente utilizzata come pianta da viale (c'è ne sono parecchie a Cefalù) anche se camminare sui fiori caduti per terra e come star sul sapone  . Inoltre il vento spazza via i batuffoli di cotone, che si separano in modo che ogni pezzetto trasporti un solo seme. I semi, almeno dalle mie parti, hanno una buona germinabilità (3 su 4 nel mio terrazzo) e le piantine crescono velocemente.
 
  Ciao Antoine  - - - - - - - - - - - - - - - - - 
  La Sicilia presenta agli occhi del naturalista contemplatore un campo vasto di osservazioni e scoperte Rafinesque | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |