|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   
 Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
899 Messaggi Flora e Fauna |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
899 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2020 : 20:44:19
|
di lato
Immagine:
110,22 KB |
|
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
899 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2020 : 20:44:55
|
vista da sopra
Immagine:
123,66 KB
 |
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 giugno 2020 : 21:11:37
|
Callopistromyia annulipes specie aliena
|
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
899 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2020 : 21:27:10
|
| Callopistromyia annulipes Macquart 1855 (Ulidiidae, Otitinae: Myennidini). |
grazie per le info di questo soggetto molto interessante devo dire che la "mia" porta le ali in modo molto più elegante delle altre  sempre unite al centro a formare una superficie unica, coma la ruota del pavone

|
|
 |
|
Andrea 123
Utente Senior
   
Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia
Regione: Friuli-Venezia Giulia
974 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 giugno 2020 : 22:57:24
|
Infatti viene anche chiamata, in inglese, "peacock fly", ovvero "mosca pavone"
 |
Andrea 123 |
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
899 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2020 : 23:55:32
|
| Infatti viene anche chiamata, in inglese, "peacock fly", ovvero "mosca pavone" |
cavoli! mi hanno copiato l'idea

grazie a tutti per le info preziosi come sempre
 |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|