02/06/2020 Appennino Reggiano 400-500 m Ciao, vi chiederei una conferma per Ophrys xalbertiana. In passato avevo già trovato altre forme ibride in quel prato (Ophrys xbaldensis). E' curioso… a volte terreni ricchi di specie non presentano ibridi, mentre in altre zone bastano poche piante per generare i più vari incroci.
Ciao, molto spesso O. holosericea sspp. presentano forme "scolopaxoidi". Io credo si tratti di questo fenomeno piuttosto che di un ibrido con apifera, della quale non vedo alcun carattere.