Autore |
Discussione  |
|
aledielle
Utente Senior
   
 Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
930 Messaggi Flora e Fauna |
|
aledielle
Utente Senior
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
930 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 luglio 2007 : 14:55:55
|
Immagine:
192 KB
Link |
 |
|
aledielle
Utente Senior
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
930 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 luglio 2007 : 14:56:41
|
Immagine:
198,94 KB
Link |
 |
|
aledielle
Utente Senior
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
930 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 luglio 2007 : 15:07:19
|
Immagine:
205,66 KB
Link |
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 luglio 2007 : 20:13:52
|
Complimenti per il primo piano! E' dura capire chi è da delle foto non particolareggiate, a grandi linee sembra una femmina di Rana bergeri. |
Modificato da - perfect in data 30 luglio 2007 20:15:23 |
 |
|
aledielle
Utente Senior
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
930 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 luglio 2007 : 09:08:48
|
Grazie 
| Messaggio originario di perfect:
E' dura capire chi è da delle foto non particolareggiate, a grandi linee sembra una femmina di Rana bergeri.
|
Per riuscire a capire meglio, come avrei dovuto fotografarla? C'è qualche zona che permette di identificarle meglio, ad esempio il ventre?
Link |
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 luglio 2007 : 13:45:48
|
Il giallo delle cosce, la lunghezza delle zampe posteriori, la lunghezza del tubercolo metatarsale, il colore dei sacchi vocali nei maschi ed il tipo di gracidio! |
 |
|
|
Discussione  |
|