Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
La foto 1 è del 24 aprile 2020, la 2 è stata fatta due giorni dopo. In entrambi i casi erano nel giardino di casa a pochi metri di distanza da un piccolo stagno, nel comune di Sassoferrato (AN), ad una altitudine di 500 metri. Mi fanno pensare a due Coenagrion puella, maschio e femmina. E' così?
probabilmente anche il secondo è un C. puella, femmina; per confermarlo, mi fai dall'immagine originale, non ridimensionata, un crop più definito possibile di capo e torace?
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare