testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Moscerini alcolisti ? cfr. Drosophila sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2020 : 16:53:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,
stamattina riordinando lo sgabuzzino (merito della clausura) ho trovato in un angolo una vecchia bottiglia di alcool denaturato, priva di tappo.
Comunque il foro d'ingresso (v. ultima foto) era di 2 o 3 mm.

Con stupore ho visto che sul fondo giacevano dei corpuscoli scuri.
Ovviamente per estrarli ho dovuto tagliare la bottiglia di plastica.
Quei corpuscoli erano qualche decina di piccoli insetti, che mi sembrano delle drosofile. E' vero che d'estate (grazie alla raccolta dell'unido) ho spesso a che fare con i "moscerini della frutta", ma non capisco come abbiano fatto ad entrare da quel forellino. A meno che (fantascienza ?)una femmina non vi abbia deposto le uova, attratta dal'odore di alcool: Link

Cosa ne dite?
Grazie


Immagine:
Moscerini alcolisti ? cfr. Drosophila sp.
199,11 KB
Immagine:
Moscerini alcolisti ? cfr. Drosophila sp.
75,67 KB
Immagine:
Moscerini alcolisti ? cfr. Drosophila sp.
67,66 KB
Immagine:
Moscerini alcolisti ? cfr. Drosophila sp.
118,79 KB
Immagine:
Moscerini alcolisti ? cfr. Drosophila sp.
111,37 KB

Modificato da - vladim in Data 05 maggio 2020 05:11:31

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2020 : 16:54:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Moscerini alcolisti ? cfr. Drosophila sp.
63,08 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 aprile 2020 : 10:00:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Proprio nessun commento/spiegazione ?

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2524 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2020 : 08:21:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ne so troppo poco per azzardare ipotesi. Mi limito ad osservare che, per quanto piccolo, il buco del tappo è abbastanza grosso da consentire il passaggio ad un moscerino della taglia media di una Drosophila.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2020 : 08:48:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlo Monari:

Ne so troppo poco per azzardare ipotesi. Mi limito ad osservare che, per quanto piccolo, il buco del tappo è abbastanza grosso da consentire il passaggio ad un moscerino della taglia media di una Drosophila.


Confermi allora che si tratta di Drosophila sp.?
Sì il foro è abbatanza grande, ma proprio "al pelo", e c'erano grosso modo una trentina di insetti .
Secondo te, possono aver scambiato l'odore dell'alcool con quello della frutta troppo matura ?

Grazie

Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2524 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2020 : 23:18:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gli esemplari fotografati sono malconci e dettagli utili per una identificazione affidabile non ne vedo. Colore e dimensioni sono compatibili con quelli delle Drosofile; per esserne sicuri bisognerebbe vedere meglio le setole della testa e la nervatura alare. A quanto mi risulta le Drosofile sono tanto più attratte dalla frutta quanto più è matura e magari anche già un po' fermentata, quindi con tracce di alcool; se l'alcool del flacone non era denaturato non è strano che sia sembrato appetibile.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2020 : 05:27:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dopo tanto tempo nell'alcool, erano proprio malridotti, e non mi è stato proprio possibile evidenziare particolari, e...l'alcool era denaturato!




Moscerini alcolisti ? cfr. Drosophila sp.
32,33 KB

Modificato da - vladim in data 02 maggio 2020 05:29:00
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2524 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2020 : 09:14:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora sono proprio alcolisti senza speranza

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2020 : 06:26:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho trovato questo articolo, che compare anche in altri giornali:
Link
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2524 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2020 : 09:05:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante. Sapevo che il rapporto tre frustrazione e abuso di alcool era già stato studiato da tempo in altri mammiferi, ora anche per le drosofile.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net