testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Carabidae: Harpalus distinguendus e H. cfr. affinis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

druido95
Utente V.I.P.

Città: cuneo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


312 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 aprile 2020 : 14:15:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno, sapreste dirmi a che specie appartiene? Cuneo, 25 aprile 2020.
Immagine:
Carabidae: Harpalus distinguendus e H. cfr. affinis
104,15 KB
Immagine:
Carabidae: Harpalus distinguendus e H. cfr. affinis
108,08 KB
Immagine:
Carabidae: Harpalus distinguendus e H. cfr. affinis
68,23 KB

Modificato da - gomphus in Data 07 maggio 2020 16:50:30

giip
Utente Senior


Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3135 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 aprile 2020 : 19:51:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carabidae?

Link
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32739 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 aprile 2020 : 23:21:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì. Forse, Harpalus sp.
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2020 : 05:44:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
up
Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2266 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2020 : 08:03:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le foto non sono il massimo per questa identificazione. Si direbbe Harpalus dimidiatus.


Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto
Torna all'inizio della Pagina

mantidron98
Moderatore

Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


1278 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2020 : 09:57:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Augusto,
Intendevi distinguendus, giusto?

Ciao,
Marco.

NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località).
Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2266 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 aprile 2020 : 08:57:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Veramente io intendevo proprio dimidiatus. Però da quelle foto è difficile. Hai una idea di quanto fosse grande? Più o meno di 10 mm?

Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto
Torna all'inizio della Pagina

druido95
Utente V.I.P.

Città: cuneo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


312 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2020 : 09:13:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
direi che era 1 cm o poco più
Torna all'inizio della Pagina

mantidron98
Moderatore

Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


1278 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 aprile 2020 : 09:36:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gli Harpalus dimidiatus che conosco io sono più larghi e con riflessi bluastri, non verdi. Anche la forma del pronoto, leggermente sinuata in questo esemplare, non sembra corrispondere.

Ciao,
Marco.

NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località).
Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2266 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 aprile 2020 : 09:55:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Può essere. In effetti, guardando bene, il pronoto non è da dimidiatus, non con certezza, almeno.
Ci sta.

Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto
Torna all'inizio della Pagina

druido95
Utente V.I.P.

Città: cuneo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


312 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 aprile 2020 : 08:44:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
alla fine quindi è più probabile che sia un H. distinguendus gisuto?
Torna all'inizio della Pagina

druido95
Utente V.I.P.

Città: cuneo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


312 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2020 : 18:53:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ne ho trovato un altro oggi (sta volta purtroppo era morto). stesso luogo. Però questo mi sembra abbia i femori un po' più chiari e rossicci rispetto all'altro.

Immagine:
Carabidae: Harpalus distinguendus e H. cfr. affinis
59,1 KB
Immagine:
Carabidae: Harpalus distinguendus e H. cfr. affinis
65,63 KB
Immagine:
Carabidae: Harpalus distinguendus e H. cfr. affinis
65,94 KB
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2020 : 16:49:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao druido

il primo è sicuramente un Harpalus distinguendus, si vede bene la forma del pronoto a lati debolmente sinuati; H. dimidiatus, seppure di rado, può avere una colorazione simile, metallico verdastra anche sulle elitre, ma la forma del pronoto è differente, così come lo sono le proporzioni fra avancorpo (capo + pronoto) ed elitre

invece il secondo, quello trovato morto, con le zampe rossastre, a occhio sembra più un H. affinis; il fatto di averlo trovato nello stesso posto non vuol dire granché, sono entrambi molto comuni e spesso convivono

se ce l'hai ancora e non l'hai buttato via, se ti riesce fai una foto (a fuoco ) delle elitre viste di lato, per vedere se la fine punteggiatura della parte laterale è presente o meno; o almeno, una più chiara dell'insetto visto da sopra, l'affinis, rispetto al distinguendus, ha pronoto con sinuatura appena percettibile e angoli post. più smussati all'apice

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

druido95
Utente V.I.P.

Città: cuneo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


312 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2020 : 18:08:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie
carico le foto che sono riuscito a fargli, purtroppo meglio di così non riesco e anche l'insetto è già un po' rovinato..
Immagine:
Carabidae: Harpalus distinguendus e H. cfr. affinis
35,71 KB
Immagine:
Carabidae: Harpalus distinguendus e H. cfr. affinis
39,36 KB
Immagine:
Carabidae: Harpalus distinguendus e H. cfr. affinis
52,72 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net