testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Bruco nero: Chrysomelidae: Galeruca sp. (cfr.)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Velly
Utente nuovo

Città: Bassano del Grappa
Prov.: Vicenza

Regione: Italy


1 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 aprile 2020 : 08:55:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buon giorno a tutti :-)
Mi sono appena registrata, perciò portate pazienza se sbaglio qualcosa.
Necessito di un'identificazione, perché ho una discreta invasione in giardino su diverse piante di Phlox.
È il terzo anno che capita, prima neanche l'ombra di bruchi e le fioriture erano splendide.
Adoro la natura e cerco di preservarla in tutti i modi, infatti speravo se ne andassero da soli, ma anche quest'anno si stanno mangiando tutti i fiori.
Sono di dimensioni che vanno da un paio di millimetri a un paio di centimetri massimo.
Se può essere utile, zona pianura, campagna, provincia di Vicenza.
Se vi serve altro... chiedete pure...
Immagine:
Bruco nero: Chrysomelidae: Galeruca sp. (cfr.)
88,47 KB

Modificato da - Chalybion in Data 05 aprile 2020 21:36:32

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2020 : 21:16:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maria, benvenuta! Per me NON è un lepidottero ma piuttosto un coleottero, e direi un Chrysomelidae del genere Galeruca

Guarda ad esempio questa vecchia discussione: Link





Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 aprile 2020 : 21:49:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mazzeip:

Ciao Maria, benvenuta! Per me NON è un lepidottero ma piuttosto un coleottero, e direi un Chrysomelidae del genere Galeruca

Guarda ad esempio questa vecchia discussione: Link



L'errore è mio!
Visto il titolo, ho trasferito da Insetti a Lepidotteri d'istinto, dando solo un'occhiata di sfuggita all'esemplare.

Quando Maria avrà risposto, trasferirò il post tra i coleotteri.


Modificato da - vladim in data 03 aprile 2020 21:51:24
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2020 : 08:25:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Trasferisco comunque.
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2020 : 21:35:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galeruca mi sta bene ma quei 2 cm forse sono troppi. Comunque credo che vi sia solo la raccolta manuale se non si vuole disinfestare con prodotti chimici.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net