|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
SimonaG
Utente nuovo
Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
15 Messaggi Flora e Fauna |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2020 : 13:08:24
|
Fotografata dove e quando?
 |
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2263 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2020 : 14:34:41
|
Ciao Simona, dai baccelli mi verrebbe da pensare a un carrubo (Ceratonia siliqua), specie tipica della nostra macchia mediterranea che si adatta molto bene a terreni ubicati in prossimità del mare. Tra l'altro, nella tua regione è particolarmente diffusa. Dai un'occhiata a questi link: ti sembra lei?
Enzo
Link Link Link |
|
Modificato da - Stregatto in data 02 marzo 2020 14:36:08 |
 |
|
SimonaG
Utente nuovo
Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
15 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2020 : 15:35:50
|
Purtroppo non capisco perché carichi le immagini ruotate, scusate Immagine:
210,4 KB |
Simona G |
 |
|
SimonaG
Utente nuovo
Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
15 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2020 : 15:56:49
|
L'ho fotografata in questi giorni nella campagna (in prossimità di zone abitate) nel Sud Sardegna.....Carbonia. Ci sono anche piante di carrubo in zona e sono diverse....per questo ho difficoltà ad identificarla.
|
Simona G |
 |
|
SimonaG
Utente nuovo
Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
15 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2020 : 16:22:45
|
Se può servire, avevo scattato queste foto delle foglie e del baccello maturo, a giugno
Immagine:
236,39 KB |
Simona G |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2020 : 16:25:29
|
| Messaggio originario di SimonaG:
Purtroppo non capisco perché carichi le immagini ruotate, scusate
|
Non sei l'unica, e non si capisce il motivo. Comunque. eccole raddrizzate:
Immagine:
247,48 KB Immagine:
212,2 KB Immagine:
217,48 KB
  |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2020 : 17:44:12
|
Ciao, è Anagyris foetida (Fabaceae) |
Centaurea
|
 |
|
SimonaG
Utente nuovo
Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
15 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2020 : 19:47:12
|
Grazie Centaurea, e grazie anche a voi Vladim e Stregatto.....Finalmente ho una risposta.

 |
Simona G |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|