testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Podarcis...waglerianus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

RiccardoLP
Utente nuovo

Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


10 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 01 marzo 2020 : 16:24:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera, sapreste dirmi di che specie si tratta? Io penso sia Podarcis wagleriana perchè vedo le linee dorsolaterali, ma quanto sono affidabili nell'identificazione rispetto a P. sicula per esempio? Grazie
Immagine:
Podarcis...waglerianus
87,16 KB

Modificato da - vladim in Data 04 marzo 2020 07:04:12

ive
Utente V.I.P.

Città: riva del garda
Prov.: Trento

Regione: Italy


374 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2020 : 18:16:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrerebbe più P.waglerianus, esattamente. Però so anche che in Sicilia le P.siculus hanno una grandissima variabilità.
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2020 : 06:37:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esatto, questa é una lucertola di Wagler... le strie dorsolaterali chiare possono essere presenti anche nella lucertola campestre (soprattutto nei settori nord-est della Sicilia, in cui non c'é la lucertola di Wagler) ma meno frequentemente e comunque associate ad altri caratteri.

Torna all'inizio della Pagina

Domenico Verducci
Utente V.I.P.

Città: Lucca
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


247 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 marzo 2020 : 08:04:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarebbe interessante inserire su ornitho questa e le altre osservazioni di Lucertola di Wagler.

Link

D.Verducci
Torna all'inizio della Pagina

ive
Utente V.I.P.

Città: riva del garda
Prov.: Trento

Regione: Italy


374 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 marzo 2020 : 17:03:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Domenico Verducci:

Sarebbe interessante inserire su ornitho questa e le altre osservazioni di Lucertola di Wagler.

Link


iNaturalist viene piu usato per quanto riguarda i rettili
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,99 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net