Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 febbraio 2020 : 17:46:18
|
Immagine:
210,54 KB Immagine:
208 KB Immagine:
198,78 KB |
|
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 febbraio 2020 : 19:46:42
|
Certo che è lui.  Deporaus betulae (Linnaeus, 1758) |
Forbix
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2020 : 00:48:43
|
| Messaggio originario di Forbix:
Certo che è lui.  Deporaus betulae (Linnaeus, 1758)
|
Grazie mille Leonardo!
Vincenzo |
|
 |
|
Silvano
Utente V.I.P.
  
Città: Vicenza
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
138 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2020 : 12:26:13
|
E' specie abbastanza polifaga, oltre che su nocciolo, carpino e betulla, capita di trovarlo anche su Alnus (con le cui foglie talvolta costruisce i caratteristici "imbuti").
 |
silvano |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2020 : 17:53:57
|
| Messaggio originario di Silvano:
E' specie abbastanza polifaga, oltre che su nocciolo, carpino e betulla, capita di trovarlo anche su Alnus (con le cui foglie talvolta costruisce i caratteristici "imbuti").

|
Le piante che indichi, sono tutte presenti in quella zona, ma non avevo fatto caso agli "imbuti" di cui parli, di cui avevo letto qualcosa(dopo) su FEI. Link betulae ...se vi ricapito questa primavera, cercherò di fare più attenzione. Grazie mille anche a te Silvano.
Vincenzo
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|