testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Echinops sphaerocephalus / Cardo-pallottola maggiore
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2007 : 16:49:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Echinops Specie:Echinops sphaerocephalus
Echinops ...

Alcune piante di Echinops, che seguo da parecchi anni, ho sempre ritenuto fossero E. ritro. Adesso ho dei dubbi causati dal colore dei fiori che non mi pare essere quello canonico. In Liguria, ai confini con il Piemonte, a quota 900 non credo ci possano essere altre alternative; questa mattina, le piante in questione, le ho trovate -finalmente- ad inizio fioritura che si vede bene con questa macro:

Echinops sphaerocephalos
Echinops sphaerocephalus / Cardo-pallottola maggiore
139,46 KB

a p

Modificato da - Phobos in Data 07 agosto 2007 10:04:47

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2007 : 16:54:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

In questa foto è ripresa la parte sottostante il capolino (i capolini):

Echinops sphaerocephalos
Echinops sphaerocephalus / Cardo-pallottola maggiore
155,89 KB

a p

Modificato da - Phobos in data 07 agosto 2007 10:03:10
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2007 : 16:59:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

In quest'ultima foto -che risale ad un mese fa- si vedono le piante intere, un pò velate perchè quel giorno c'era nebbia; serve, per quel che si può vedere, a capire la conformazione delle foglie maggiori:

Echinops sphaerocephalos
Echinops sphaerocephalus / Cardo-pallottola maggiore
245,2 KB

Qualcuno è in grado di fugare i miei dubbi e di confermarmi che si tratta di E. ritro? Grazie. a p

Modificato da - Phobos in data 07 agosto 2007 10:03:40
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 luglio 2007 : 19:09:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non potrebbe essere Echinops sphaerocephalos?
non so se ci sia in liguria, però il colore del capolino è quello.




Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2007 : 19:16:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Teoricamente E. sphaerocephalus, secondo i testi, potrebbe esserci, ma
l'avevo escluso perché la conformazione delle foglie è troppo diversa.
Anche questo, comunque, non è che abbondi; per me, sulle montagne dell'entroterra albenganese,esiste solamente un sito di questa pianta e si tratta di zona molto ristretta.
a p

Modificato da - Angelo p in data 25 luglio 2007 19:22:08
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2007 : 17:24:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per me è Echinops sphaerocephalus L., a dire la verità il fusto rossastro non l'ho mai osservato, ma il resto della pianta corrisponde e tra l'altro nella 2a foto si intravvedono sul fusto i peli ghiandolari caratteristici di questa specie.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 agosto 2007 : 07:42:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso proprio che abbiate ragione voi!
Rivedendo obiettivamente la determinazione che feci alcuni anni fa:
- la ramosità del fusto,
- i molti peli ghiandolari nella parte alta dello stelo fiorale,
- il colore dei fiori (che già mi aveva insospettito),
- la larghezza della parte centrale indivisa, nelle foglie, che è decisamente
superiore ai 2 cm,

insomma, mettendo tutto assieme e frullando quanto basta, direi proprio che si tratta di E. sphaerocephalus. Grazie Ametista e Barbadoro.
a p
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 agosto 2007 : 12:17:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per me si tratta di Echinops sphaerocephalus in Liguria questa entità è nota per l'alta Val Trebbia genovese e per le alture immediatamente a Est di Genova (Gruppo Monte Fasce-Monte Bastia), a Ponente è sicuramente presente in Val Roya e in Val Bevera (però forse solo nel settore francese delle due vallate alpine).

Echinops ritro L. non è molto più comune, di fatto è segnalato solo per l'area ingauna e per i dintorni di Vobbia (bacino dello Scrivia, in territorio genovese).

Ciao
Umberto
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 agosto 2007 : 14:41:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Umberto, tu che conosci abbastanza questa parte di territorio come lo conosco io, sai che Caprauna si trova amministrativamente in provincia di Cuneo, ma il bacino imbrifero è quello del Centa; ebbene questo unico sito di Echinops che io conosca si trova in territorio di Caprauna.
La segnalazione di E. ritro che tu dici esistere per l'entroterra ingauno, non si riferirà mica a questo sito? Sarebbe bene indagare per capire se, a suo tempo, è stata fatta una segnalazione errata o se occorra rivedere ancora una volta la determinazione di queste piante. Dico bene? Ciao.
a p
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2007 : 21:05:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Be', Angelo, probabilmente è così... ma Caprauna e Alto, così come Cerisola (Garessio) sono comunque "entroterra ingauno" indipendentemente dalle divisioni amministrative, stesso bacino imbrifero (Neva/Centa): stesso versante (ligure marittimo), sostanziale continuità di condizioni ecologiche... personalmente tendo a considerare le alte valli Pennavaire e Centa come Liguria a tutti gli effetti, così come per me è Liguria (in senso ecologico e geografico) anche l'alta Val Tanarello (fino alla displuviale Cima Missun-Alpe di Cosio e fino alla confluenza col Rio Negrone, quindi per me appartengono anche alla Liguria Piaggia e le zone limitrofe, nonostante siano "exclaves" amministrativamente piemontesi), se prendi una cartina vedi che tutti questi territori rappresentano una percentuale molto ridotta dei bacini imbriferi di cui fanno parte, bacini che sono inclusi quasi interamente in Liguria e quindi queste zone sono sia piemontesi (amministrativamente) sia liguri (geograficamente). Poi per le segnalazioni voglio essere preciso e uso anche il GPS e le carte tecniche regionali, ma a mio avviso, citanto Totò, sono "quisquilie"... e del resto quando qualcuno si prenderà la briga di redigere un Atlante floristico ligure ci saranno quadranti che sconfineranno in territorio francese o piemontese o emiliano o toscano (e viceversa) e così come avvenuto per il Friuli-Venezia Giulia o per la Lombardia si dovrà tenere conto anche di stazioni ubicate magari poche centinaia di metri in linea d'aria al di fuori dei nostri confini, poi certo se trovo (come avvenuto nel caso dell'Anemone baldensis o della Primula latifolia) piante la cui presenza all'interno del territorio ligure (confini amministrativi rigidamente intesi) non è mai stata segnalata o lo è dubitativamente... be'... tanto meglio...

Ovviamente il discorso può essere rovesciato per tutte quelle aree amministrativamente liguri che però, sotto il profilo geografico, appartengono anche ad altre regioni e poi è un criterio addottato anche da altri soggetti, ad esempio dai curatori del progetto "Floradoc"...

Ciao
Umberto

Modificato da - UFO74 in data 08 agosto 2007 21:24:12
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net