Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12086 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12086 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2020 : 11:24:55
|
Immagine:
131,96 KB |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12086 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2020 : 11:25:59
|
Immagine:
155,22 KB |
b.c. |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2020 : 11:28:14
|
Una foto dorsale discreta?
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12086 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2020 : 16:14:13
|
l'unica dorsale è questa ( ) qui ingrandita . Che caratteri sarebbero occorsi ?   Immagine:
216,45 KB |
b.c. |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2020 : 18:16:29
|
La colorazione del torace è un carattere che potrebbe discriminare la specie, la colorazione dell'addome, la forma dello scutello, nervatura alare,il rapporto tra tibia e primo tarsomero delle zampe posteriori, ecc.... Posso anticiparti che si tratta della sottofamiglia dei culicini per la forma affusolata degli ultimi articoli antennali, mente è clavata negli anofelini. Molti indizi mi portano al genere Ochlerotatus.
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
Modificato da - Dukegraffio in data 12 gennaio 2020 18:40:23 |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12086 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2020 : 10:03:56
|
 Grazie Giulio, vedo che è molto difficile anche determinare il genere !!   |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12086 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2020 : 10:33:41
|
A complicare le cose ho notato che anche Aedes geniculatus ( la specie che ritenevo simile alla mia) in vari siti è diventata Ochlerotatus geniculatus ... |
b.c. |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2020 : 11:47:56
|
Mi dai il permesso di far analizzare la tua foto da un mio collega che si occupa di Culicidi per la Regione Emilia-Romagna?
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12086 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2020 : 13:59:22
|
Si  |
b.c. |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2020 : 10:15:47
|
Secondo l'uomo Del Monte è Ochlerotatus caspius, io ho qualche dubbio, ma lui è lo specialista quindi va bene cosi.
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12086 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2020 : 12:52:08
|
 Grazie ancora Giulio, comunque il genere è quello che proponevi tu ...  |
b.c. |
 |
|
|
Discussione  |
|