testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Determinazione Glycymeris
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2019 : 23:11:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao, è possibile determinare a livello di specie queste Glycymeris rinvenute in differenti scavi archeologici dell'Emilia?
Immagine:
Determinazione Glycymeris
94,07 KB
Vi chiedo anche un parere: i fori in corrispondenza degli umboni possono essere dovuti a circostanze tafonomiche? Generalmente sono riferite a intenzionali azioni umane, ma io credo che abbiano il più delle volte cause naturali..
Grazie!

Modificato da - marco palmieri in Data 30 dicembre 2019 23:12:39

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 gennaio 2020 : 18:21:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... proprio indeterminabili??

Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1941 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 13 gennaio 2020 : 14:31:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io credo che i fori siano opera dell'uomo e che le valve facessero parte di collane o simili e che i fori servissero per far passare un filo che le tenesse assieme. Roba del genere è stata trovata pure a Megara Hyblaea (SR) antica colonia greca. Quanto alla specie dovrebbe essere ristretta a Glycymeris bimaculta o glycymeri glycimeris. In fondo son solo 4 !!
Costantino

Torna all'inizio della Pagina

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2020 : 23:49:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Saranno pure 4, ma non capisco proprio come si possano distinguere l'una dall'altra (mi riferisco in particolare alle 2 specie che hai citato..). Io con questa famiglia più ci ragiono meno ci capisco!!


Modificato da - marco palmieri in data 13 gennaio 2020 23:55:39
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11306 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2020 : 04:57:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
da quel che capisco le specie si distinguono sulla base della microscultura, quindi non so se conchiglie così abrase si possono determinare con certezza (v. qui)

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2020 : 06:56:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perfetto, grazie mille a tutti (articolo molto bello!)

Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11306 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2020 : 23:32:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non sono sicuro che si tratti di fori artificiali; ti segnalo un lavoro sull'erosione dei glycymeris (v. qui) e un paragrafo di volume che si occupa di un argomento analogo al tuo, sempre sui glycymeris trovati in siti archeologici (v. qui)

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2020 : 12:19:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Angelo! Conosco bene il lavoro di Allen, devo dire uno dei pochi testi sull'argomento veramente ben fatti. Gli inglesi scrivono molto di archeomalacologia, ma spesso la qualità dei contributi mi lascia molti dubbi..

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net