|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2019 : 10:38:30
|
Si tratta di Stethoconus pyri (Mella, 1869). Il genere è indicato (Schaefer & Panizzi, 2000) come antagonista di diverse specie di tingidi, in particolare delle Stephanitis. La specie è presente in Italia, ma in poche regioni: Piemonte, Lombardia e Emilia. Mella la descrisse come Acropelta pyri nel lavoro apparso sulla Soc. Ent. Ital. "Di un nuovo genere e nuova specie di Fitocoride" sul tipo raccolto a San Giorgio presso Legnano. Dopo di che il nome venne messo in sinonimia con S.cyrtopeltis e perciò confuso con questa specie che è invece N-Europea. Kerzhner (1970) ha riabilitato il taxon di Mella, seguito da Linnavuori (1995) che ha completato la revisione del genere. In Italia, data la confusione tra pyri e cyrtopeltis va precisata la distribuizione anche perché il catalogo bibliografico della Fauna d'Italia (Servadei, 1967) attribuisce a cyrtopeltis, tutte le citazioni conosciute che MOLTO PROBABILMENTE - ma è tutto da verificare - si riferiscono a S.pyri. |
PAGINA RESEARCHGATE E PUBBLICAZIONI PDF - Link |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2019 : 12:14:38
|
Avevo guardato anche tra i Tingidi se c'era qualcosa che somigliava, ma non avevo trovato nulla. La foto di Levent l'avevo poi vista tra i Miridae, erano somiglianti, ma visto che proveniva dalla Turchia, pensavo avesse un'altro "epiteto" ...comunque mi è servito per associarlo(con qualche dubbio ) alla famiglia. Questa bestiola l'avevo trovata sotto la lampada all'ingresso di casa, sarà stato su una delle tante piante che sono davanti casa! sotto la lampada vi sarà andato a caccia, visto i numerosi insetti che arrivavano!
Quindi nella revisione della distribuzione bisognerà aggiungere anche l'Abruzzo! 
Grazie mille per la determinazione Paride!  
Vincenzo |
|
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2019 : 17:39:58
|
San Giorgio su Legnano . la località del primo ritrovamento - è anche citato nei trattati di entomologia poiché Carlo Arborio Mella era uno studioso di scienze (iscritto alla Società Italiana di Scienze Naturali e uno dei promotori del Museo Civico di Scienze Naturali di Milano); in particolare si occupava di insetti, era quindi un entomologo. Ne scoprì uno, mai osservato e studiato prima, proprio su di un pero nel giardino del paese. Si tratta dell’Acropelta pyri trovato come lui stesso scriveva: “in un giardino sovra una varietà di pero, a S. Giorgio presso Legnano”. Qui sotto, il disegno originale di C.Arborio Mella (1869):
Immagine:
247,11 KB |
PAGINA RESEARCHGATE E PUBBLICAZIONI PDF - Link |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 dicembre 2019 : 11:43:10
|
Bellissimo! ed anche molto interessante ...a parte che qui si tratta di arte nel vero senso della parola, era senz'altro un modo per conoscere i soggetti, nei più piccoli particolari. Certo voi esperti li conoscete altrettanto bene! parlo per me che il più delle volte fotografo dei soggetti che neanche dopo settimane di "ricerche" riesco a capire di cosa si tratta, ed è solo con il vostro prezioso intervento che li posso archiviare con "l'epiteto" che meritano. 
Grazi mille anche per questa ulteriore spiegazione Paride!
Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|